Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: Home

Un batterio intestinale alleato contro l'obesità e il diabete

Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Microbiome

Leggi tutto...

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo


Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista geochimico conchiglie fossili di brachiopodi provenienti dall’Iran, che si sono dimostrate preziosi archivi di dati per aiutare a ricostruire le temperature delle acque marine nel Paleozoico. Questo studio, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, ci può fornire importanti strumenti per comprendere gli attuali cambiamenti climatici e le loro conseguenze.

Leggi tutto...

Incendi boschivi: cruciale coinvolgere chi vive il territorio per un’efficace prevenzione


Si conclude il progetto “OFF: Out Forest Fires - i territori che prevengono gli incendi boschivi” del WWF Italia

Leggi tutto...

Rafforzare le alleanze e costruire movimenti per porre fine alle mutilazioni genitali femminili


Dichiarazione congiunta del Direttore esecutivo dell'UNFPA, Dott.ssa Natalia Kanem, del Direttore esecutivo dell'UNICEF Catherine Russell e del Direttore generale dell'OMS, Dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus

Leggi tutto...

Emergenza smog. I nuovi dati del report “Mal’Aria di città”

In occasione dell’avvio della campagna itinerante Città2030, Legambiente diffonde i dati di bilancio 2024 di Mal’Aria di città sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia.

Leggi tutto...

7,2 milioni di bambini rifugiati non vanno a scuola. Al via la campagna “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati” per garantire loro accesso all’istruzione

Dall’1 al 23 febbraio 2025 la campagna “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati” di UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, può essere sostenuta inviando un SMS al numero solidale 45588 o chiamando da rete fissa, contribuendo così ad assicurare l’accesso a scuola a migliaia di bambini in fuga da conflitti e violenze.

Leggi tutto...

DARWIN DAY 2025. ESTINZIONI E REWILDING IL RIPRISTINO DELLA NATURA PER FERMARE LA SESTA ESTINZIONE E LA CRISI DELLA BIODIVERSITÀ


Dal 12 febbraio al 4 marzo Bologna celebra con una rassegna di eventi gratuiti in città la nascita di Charles Darwin. Ad animare la città incontri, conferenze e attività didattiche rivolte a persone di tutte le età.

Leggi tutto...

Realizzato a Firenze un "nano-oscillatore" al confine tra fisica classica e fisica quantistica

Rappresentazione grafica dello strumento. Credits: Marco Bellini (Cnr-Ino)

Lo strumento sfrutta il fenomeno della levitazione ottica per “intrappolare” con la luce al suo interno nanosfere di vetro grazie alle quali è possibile osservare contemporaneamente fenomeni propri sia della fisica classica sia della fisica quantistica, esplorando dal punto di vista sperimentale il sottile confine tra questi due mondi. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Optica, è frutto della sinergia interna al partenariato esteso in Tecnologie Quantistiche (NQSTI), tra Università degli studi di Firenze, Istituto nazionale di Ottica del Cnr, Laboratorio Lens e INFN

Leggi tutto...

Il Parco ambientale della Laguna di Orbetello rischia di danneggiare la Laguna


Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di istituzione del “Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della Laguna di Orbetello”

Leggi tutto...

Gli Stati Uniti si ritirano dall’OMS: Una battuta d’arresto per la sicurezza sanitaria e un mondo più sicuro

Credits foto Kennedy Musyoka


Il ritiro degli USA dall’OMS è una scelta che mette a rischio la salute globale, crea un deficit di bilancio e colpisce duramente l’Africa.

Leggi tutto...

RDC: quasi 120mila bambini sfollati dall’inizio dell’anno a causa dell’escalation delle violenze


Dall'inizio dell'anno, circa 120.000 bambini[1] sono stati costretti ad abbandonare le loro case nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), a causa di un'ondata di terribili violenze nell’est del Paese. Lo dichiara Save the Children, ricordando che domenica alcune bombe sono esplose nella città di Chebumba, uccidendo almeno due adulti e ferendo quattro bambini. Ieri invece è stata attaccata la città di Minova, nel Sud Kivu, dove l’Organizzazione opera attraverso i suoi partner: le vie d'uscita dalla città sono attualmente interrotte e l'accesso agli aiuti umanitari bloccato. Il personale ha riferito di bambini feriti e di altri non accompagnati alla disperata ricerca dei loro genitori.

Leggi tutto...

Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili italiane

I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’ambito dell’indagine indipendente “Acque Senza Veleni”. L’organizzazione ambientalista, che tra settembre e ottobre 2024 ha raccolto campioni in 235 città di tutte le Regioni e le province autonome, ha presentato oggi a Roma la prima mappa della contaminazione da PFAS nelle acque potabili in Italia. Le molecole più diffuse sono risultate, nell’ordine, il cancerogeno PFOA (nel 47% dei campioni), seguito dal composto a catena ultracorta TFA (in 104 campioni, il 40% del totale, presente in maggiori quantità in tutti quei campioni in cui è stato rilevato) e dal possibile cancerogeno PFOS (in 58 campioni, il 22% del totale).

Leggi tutto...

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

Sull'isola tutti gli effetti drammatici dell'anno più caldo mai registrato

Nel 2024 nell’isola ci sono stati 1.288 incendi

Leggi tutto...

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano


Dal 20/01/2025 ore 14.00 al 30/01/2025 ore 18.00

Ssede centrale Cnr
Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma

Un maschio di volpe rossa (© Bruno D'Amicis)

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione.

Leggi tutto...

Nuovo studio Greenpeace su alluvioni e frane: «L’Italia perde 2,8 miliardi di euro l’anno e non riesce a risanare i danni della crisi climatica»


Il cambiamento climatico costa caro, soprattutto nell’Europa mediterranea e in Italia. Il prezzo da pagare si calcola innanzitutto in vite umane, ma anche in miliardi di euro. Come emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace Italia “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”, dal 2013 al 2020 le Regioni italiane hanno riportato 22,6 miliardi di danni causati da frane e alluvioni – gli unici rischi ambientali legati agli eventi climatici estremi per cui esistono dati in Italia –, per una media di circa 2,8 miliardi di euro l’anno. La Regione che ha registrato più danni nel periodo di tempo preso in considerazione è stata l’Emilia-Romagna, seguita da Veneto, Campania, Toscana e Liguria.

Leggi tutto...

COP16 Biodiversità, Greenpeace: un’occasione cruciale per salvare la natura»


Da oggi fino al primo novembre i governi di tutto il mondo si riuniranno a Cali, Colombia, per la sedicesima conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP16), con l’obiettivo di fare progressi sugli impegni concordati nel quadro globale per la biodiversità adottato nel 2022 durante la COP15. Greenpeace sarà presente all’incontro per chiedere di implementare correttamente e urgentemente questo accordo, che rappresenta una grande opportunità per proteggere e ripristinare ecosistemi fondamentali per la salute del pianeta, in modo equo e giusto.

Leggi tutto...

Circa 2.000 eventi estremi in Italia dall’inizio dell’anno


Il WWF invita a non abituarsi ai disastri climatici, ma a implementare politiche che possano prevenirli.

Leggi tutto...

Le basi della musicalità nella connessione delle reti cerebrali


Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma e l’Università di Aarhus in Danimarca, ha adottato un approccio innovativo nell’analisi delle basi neurobiologiche delle abilità musicali e ha dimostrato che le differenze individuali dipendono da connessioni più o meno forti tra le regioni frontali e parietali del cervello aventi un ruolo cruciale nella memoria di lavoro.

Leggi tutto...

LAUDATO SIE! Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco


02/10/2024 - 06/01/2025
Museo di Roma
Nell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco di Assisi, che si celebra nel 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita la mostra Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco.

Leggi tutto...

Petizione: NO all'asfalto nelle aree protette del Pratomagno!

L’asfalto taglierà in due il massiccio del Pratomagno e le sue 2 zone di conservazione speciale della Rete EU Natura 2000?

No grazie! L’ululone e molte altre specie rare rischiano di scomparire, il Pratomagno rischia di perdere la sua unicità.

Leggi tutto...

LA CONSERVA DELLA NEVE

27 – 28 – 29 SETTEMBRE 2024

 

Torna finalmente La Conserva della neve! L’appuntamento per conoscere ed esplorare le nuove forme di arte e architettura del verde è il 27 – 28 – 29 settembre 2024 nella prestigiosa cornice del Museo Orto Botanico di Roma.

Leggi tutto...

Pagina 2 di 89

Random Image

789px_spottedquoll_2005_seanmcclean.jpg

Site Map

Flash News

Esta mañana Carlos de Quevedo, gerente del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH) ha inaugurado en la Facultad de Ciencias de la Universidad de Burgos (UBU) la sexta edición de la Semana Mujer y Ciencia, junto con Verónica Calderón Carpintero, vicerrectora de estudiantes de la UBU y M. Isabel Menéndez Menéndez, directora de la Unidad de Igualdad de dicha institución.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates