Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: Home

L’essenziale verità delle cose Francesco Trombadori (Siracusa 1886 – Roma 1961)

L’essenziale verità delle cose

Francesco Trombadori

(Siracusa 1886 – Roma 1961)

Galleria d’Arte Moderna di Roma in collaborazione con l’Associazione Amici di Villa Strohl-Fern, Roma 13 ottobre 2017 – 11 febbraio 2018 Moderna non è certo l’arte perché rispecchia il nostro tempo, che allora si tratterebbe di una questione di moda e formale. L’arte, moderna come anche antica, è solo quella che riesce ad esprimere l’essenziale verità delle cose con profonda umanità e spiritualità … È una considerazione di Francesco Trombadori che, chiarendone le aspirazioni e il coerente percorso pittorico, ha ispirato il titolo di questa mostra antologica di largo respiro, un’occasione per raccontare il rapporto del pittore con i luoghi di Roma che amò e dipinse, scegliendoli come patria elettiva sin dai primi anni del Novecento. Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, dal 13 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018, sono esposte sessanta tele, dipinte tra il 1915 e il 1961, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutta Italia, venticinque disegni, libri, cataloghi di mostre e articoli di giornale provenienti dall'Archivio dell'artista, custodito nel suo studio a Villa Strohl-Fern.

Leggi tutto...

ART CITY Bologna 2 - 3 - 4 febbraio 2018

 Dal 2 al 4 febbraio 2018 torna ART CITY Bologna, il programma istituzionale dimostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere inoccasione di Arte Fiera, con il coordinamento dell'Area Arte Moderna e Contemporanea dell'Istituzione BolognaMusei.Per la sua sesta edizione, ART CITY Bologna ridefinisce il proprio format curatoriale con la nuova direzioneartistica affidata a Lorenzo Balbi, proponendo un programma articolato in un progetto speciale e dieci eventi -tra mostre, installazioni e performance - che esplorano le migliori manifestazioni del contemporaneo con unocchio alle contaminazioni tra linguaggi.

Leggi tutto...

Los primeros`Homo sapiens’ fuera de África

 Maxilar de Homo sapiens encontrado en la Cueva de Misliya/Israel Hershkovitz et a

Científicos españoles forman parte del equipo internacional que acaba de publicar en la revista Science un estudio sobre los restos fósiles de humanos modernos más antiguos hallados fuera de África. Se trata de un fragmento maxilar izquierdo que preserva la dentición, descubierto en la Cueva de Misliya (Monte Carmelo, Israel), cuyo rango de edad, entre 177.000 y 194.000 años, sugiere que la primera migración de nuestra especie fuera del continente africano se produjo al menos 60.000 años antes de lo documentado hasta ahora.

El trabajo, liderado por Israel Hershkovitz de la Universidad de Tel Aviv (Israel), es el resultado de una colaboración entre investigadores procedentes de varias instituciones internacionales de América, Europa, Asia y Oceanía, entre los que se encuentran Jose Mª Bermúdez de Castro, Mathieu Duval, María Martinón-Torres y Laura Martín-Francés, del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH); Juan Luis Arsuaga, del Museo de Evolución Humana (MEH), así como José Miguel Carretero, Laura Rodríguez y Rebeca García, de la Universidad de Burgos (UBU).

Leggi tutto...

GIORNATA DELLA MEMORIA

 

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000. La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
La stessa ricorrenza viene commemorata in molti altri paesi dell’Unione Europea e, da quest’anno, ha assunto rilevanza mondiale, in seguito alla risoluzione approvata dall’ONU il 1° novembre 2005, accogliendo un’iniziativa promossa da Israele.
Numerosi eventi sono in programma, anche quest’anno, in tutta Italia, ed è possibile trovare una lista completa dei principali eventi, visitando il sito internet dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. (UCEI).
Informazioni ed elenco eventi: www.ucei.it/giornodellamemoria/

Leggi tutto...

Italia fanalino di coda in Europa per consumo medicinali


L'Italia e' fanalino di coda in Europa nel consumo di farmaci: terzultima sia per quelli prescritti che per quelli non prescritti nella Ue a 28. Non si parla di spesa o di tipologia dei medicinali, ma di consumo di prodotti utilizzati nelle due settimane precedenti l'intervista condotta dall'Istat nell'ambito del rapporto sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea per alleviare sintomi, prevenire patologie, migliorare lo stato di salute. Prodotti di solito acquistati in farmacia che sono stati prescritti o meno da un medico. Sono inclusi anche i prodotti di erboristeria, medicine omeopatiche, integratori alimentari (ad esempio vitamine, minerali), ed escluse pillole contraccettive e ormoni assunti per scopi contraccettivi.

Leggi tutto...

Presentazione del libro “Della Vecchiaia ovvero il posto delle fragole

Incontro con l’autore

Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

23 gennaio 2018 - Sala Conferenze Donato Marino, Villa Comunale



Tornano gli incontri con l’autore alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, organizzati dal Comitato Scienza e Società. La Sala Conferenze Donato Marino ospiterà, martedì 23 gennaio, alle ore 17,00, la presentazione del libro “Della Vecchiaia ovvero il posto delle fragole” opera di Domenico Mazzullo, medico specializzato in psichiatria. La pubblicazione, nata come sunto scritto delle lezioni tenute dall’autore nell’ambito di un Master organizzato dall’associazione biologi nutrizionisti italiani”, affronta i problemi emotivi, esistenziali e psicologici caratteristici degli individui che giungono a questa età. Si tratta di piccole, profonde riflessioni su un tema di cui molto si è detto e scritto sin dall’antichità e che, nelle parole dell’autore, oggi lo riguarda da vicino. Concetti chiari e semplici, frutto di una lunga esperienza di docenza, raccolti per la prima volta in un corpus organico che offre al lettore interessanti spunti di riflessione utili ad affrontare con serenità la terza età della vita. Domenico Mazzullo è nato a Roma, ove vive ed esercita. Laureato in Medicina e Chirurgia a Roma e successivamente specializzato in Psichiatria a Pisa, nei primi anni di professione è stato medico condotto e medico di bordo. Ha lavorato presso l’ospedale psichiatrico di Volterra e in varie strutture psichiatriche. Ospite di vari programmi televisivi è già autore di testi e pubblicazioni sia in ambito scientifico che divulgativo. Con la sua presenza la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli apre nuovamente le porte ad argomenti di cultura scientifica non necessariamente legati al suo ambito operativo, nell’ottica di favorire un’inclusione multidisciplinare. Interverranno all’incontro, oltre all’autore, Enrico Alleva e Natale G. De Santo.

 


Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli - Italy
Villa Comunale, 80121 Napoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GRAVITY Immaginare l’Universo dopo Einstein

 Il pensiero creativo di artisti e scienziati alla prova dei grandi interrogativi posti dal Cosmo. 

Una mostra di MAXXI, Agenzia Spaziale Italiana e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

2 dicembre 2017- 29 aprile 2018

www.maxxi.art | www.asi.it | www.infn.it 

Ha viaggiato nello spazio per vent’anni, attraversando fasce di asteroidi, passando accanto a Venere e Giove, sorvolando i mari di metano liquido di Titano e una “tempesta esagonale” su Saturno e, prima di distruggersi nell’atmosfera del pianeta, si è “tuffata” 22 volte nei suoi anelli. Il modello della Sonda Cassini, con tutta la potenza evocativa del suo viaggio spaziale, è sospeso nella hall del MAXXI insieme ad Aeroke, l’installazione di Tomás Saraceno composta da due palloni aerostatici specchianti che captano i suoni impercettibili dispersi nell’atmosfera, e accoglie i visitatori di Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein. La mostra, a cura di Luigia Lonardelli (MAXXI), Vincenzo Napolano (INFN) e Andrea Zanini (ASI) con la consulenza scientifica di Giovanni Amelino-Camelia, sarà al MAXXI dal 2 dicembre 2017 fino al 29 aprile 2018. Il progetto, fortemente voluto da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, è il risultato di una inedita collaborazione del museo con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI, presieduta da Roberto Battiston) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, presieduto da Fernando Ferroni), con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca. Il main partner è Enel, primo socio privato della Fondazione MAXXI, che ha scelto di sostenere proprio questa mostra per il suo alto valore culturale e di ricerca, offrendo l’ingresso gratuito a un ricco programma di incontri con scienziati, filosofi, artisti. Leonardo sostiene le attività educative legate all’esposizione.

Leggi tutto...

La strategia europea per la lotta alla plastica


La strategia contro la plastica dell’Unione Europea è un primo e importante passo per combattere uno dei drammi che caratterizzano la nostra civiltà, ossia la plastica, il terzo materiale umano più diffuso sulla terra dopo acciaio e cemento.
Purtroppo l’orizzonte del 2030 appare un po’ troppo lontano rispetto ad una vera e propria emergenza che sta assumendo, giorno dopo giorno, dimensioni estremamente preoccupanti e sulla quale bisogna intervenire con urgenza.

Leggi tutto...

La legge sul Testamento biologico in Gazzetta: la sintesi articolo per articolo

La legge sul biotestamento e' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio. Di seguito l'analisi del testo articolo per articolo: Articolo 1 (Consenso informato) Detta detta le linee generali di disciplina del consenso informato, prevedendo che nessun trattamento sanitario possa essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge. Viene richiamato il rispetto dei principi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione e di cui agli articoli 1 (Dignita' umana), 2 (Diritto alla vita) e 3 (Diritto all'integrita' della persona) della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Viene promossa e valorizzata la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico, che trova il suo presupposto e atto fondante nel consenso informato nel quale si incontrano l'autonomia decisionale del paziente e la competenza l'autonomia professionale e la responsabilita' del medico. Nella relazione di cura vengono coinvolti se il paziente lo desidera, anche i suoi familiari, o la parte dell'unione civile, o il convivente oppure una persona di sua fiducia.

Leggi tutto...

ECCO LA SHORT LIST PER LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020


Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso



Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo annuncia le dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020: Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso.
Le città della short list arrivano in finale superando le altre 21 candidate al bando dello scorso maggio e ora dovranno presentare il proprio progetto nel corso delle audizioni della Commissione presieduta da Stefano Baia Curioni. La città vincitrice potrà rappresentare per un anno la nuova offerta culturale e turistica nazionale, attuando il proprio progetto grazie al contributo statale di 1 milione di euro.
L’iniziativa, istituita con la Legge Art Bonus per il periodo 2015 – 2018 per valorizzare la progettualità delle candidate italiane a Capitale Europea della Cultura 2019 e divenuta stabile con la Legge di Bilancio 2018, è volta a sostenere e incoraggiare cartelloni di eventi e attività capaci di far recepire in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.
Il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020 sarà assegnato, come di consueto, nell’ambito di una cerimonia pubblica nella sede del Ministero, a Roma, in via del Collegio Romano 27, il prossimo 16 febbraio alle ore 11.00 alla presenza del Ministro Dario Franceschini.

Luminița Țăranu “Columna mutãtio – LA SPIRALE”

 Un’installazione monumentale di arte contemporanea ispirata alla Colonna di Traiano interpreta la “mutazione” di significato voluta dalla storia Mercati di Traiano 

Museo dei Fori Imperiali 29 novembre 2017 – 16 settembre 2018

“Columna mutãtio – LA SPIRALE” è un’installazione monumentale di arte contemporanea, ideata dall’artista Luminiţa Țăranu, ispirata alla Colonna di Traiano e realizzata in occasione della mostra “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”, ospitata dai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dal 29 novembre 2017 al 16 settembre 2018 e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, dell’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede, dell’IRCRU di Venezia e con il sostegno dell’Accademia di Romania in Roma. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il messaggio che l’artista, romena di nascita e italiana di adozione, intende trasmettere, è la “mutazione” di significato che avviene nel volgersi della storia: nata per celebrare la conquista della Dacia da parte dei Romani, la Colonna Traiana è diventata nel tempo il simbolo dell’inscindibile legame storico tra l’Italia e la Romania; se nel passato evocava le due guerre portate dall’Imperatore contro Decebalo, il Re dei Daci, oggi il capolavoro romano è anche testimonianza visiva dell’origine del popolo romeno.

Leggi tutto...

I consigli dei medici del Bambino Gesu' ai giovani contro alcol, fumo, cannabis e giochi d'azzardo


In Italia il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell'arco di un anno. Inoltre e' del 49% la percentuale dei giovani tra i 14 e i 19 anni che hanno giocato d'azzardo almeno una volta all'anno. Sono alcune statistiche sulle dipendenze giovanili presentate nel nuovo numero di 'A Scuola di Salute' (fonti: Osservatorio Europeo sulle droghe, Doxa, Istat, Nomisma e Unipol), a cura delI'Istituto Bambino Gesu' per la Salute del Bambino e dell'Adolescente.

Leggi tutto...

La fallacia dei nuovi Google: Perché non ascoltare i consigli degli analisti di Borsa

Uno studio di Nicola Gennaioli e colleghi dimostra che investire nelle azioni meno raccomandate dagli analisti rende cinque volte di più dell'acquisto di azioni consigliate. Ecco perché

È probabile che gli investitori si aspettino di ottenere maggiori guadagni seguendo i suggerimenti degli analisti di borsa che non facendo l'esatto contrario. Tuttavia, un recente studio di Nicola Gennaioli e colleghi dimostra che il modo migliore per guadagnare extra rendimenti è investire nelle azioni meno raccomandate dagli analisti. Gli studiosi calcolano che, negli ultimi trentacinque anni, investire nel 10% di azioni statunitensi più consigliate dagli analisti avrebbe fruttato in media il 3% l'anno. Al contrario, investire nel 10% di azioni circondate dal maggiore pessimismo avrebbe reso uno stupefacente 15% l'anno.

Leggi tutto...

Vittoria di Greenpeace: nasce in Russia uno dei più grandi parchi nazionali d'Europa


Il governo russo ha istituito con decreto il Parco nazionale delle scogliere del Lago Ladoga, uno dei più grandi parchi d'Europa, 122 mila ettari di isole rocciose ricoperte da foreste.
Questo complesso naturale unico, che si trova nella Repubblica di Carelia, ospita numerosi esemplari di aquila e foca del Ladoga. Pur essendo una sottospecie della foca dagli anelli, questo animale vive in acqua dolce ed è diffuso unicamente nelle acque del lago Ladoga. È stato incluso nella Lista Rossa delle specie minacciate d'estinzione stilata dalla UICN.

L'istituzione del parco è il risultato di una battaglia iniziata 27 anni fa, che ha visto anche la partecipazione di Greenpeace Russia, che ha promosso l'inserimento di aree di pregio nei confini del parco, condotto un lavoro di ricerca sulle specie in pericolo, combattuto gli incendi e i tagli illegali. Dal 2008 l'associazione ambientalista organizza ogni anno campi di vigilanza antincendio insieme ad altri gruppi, che hanno portato a estinguere ben 80 incendi forestali sviluppatisi sulle isole durante la stagione turistica.

Nel 2016 diverse compagnie, inclusa l'azienda petrolifera Rosneft, hanno fatto lobby per escludere dal parco aree su cui vi erano piani di sfruttamento, ma l'opposizione di 40 mila persone, 40 scienziati e 19 organizzazioni ha fatto sì che i confini proposti rimanessero inalterati.

Nei prossimi due-tre anni verranno sviluppati i sentieri nel parco e i servizi per renderlo godibile da un numero sempre maggiore di ecoturisti.

Lotta all’abusivismo edilizio ed ai reati ambientali

Scoperte dai Carabinieri del Reparto Parco Nazionale “Cinque Terre” opere edilizie abusive nei vigneti di Vernazza
(Monterosso al Mare, 05 Gen 18) Durante i servizi di controllo territoriale e di verifica dei sentieri, i Militari dalla Stazione "Parco" Cinque Terre hanno individuato la costruzione abusiva di un varco d'accesso e di una abitazione nei vigneti del Comune di Vernazza, per cui hanno provveduto a sanzionare e a denunciare all'Autorità Giudiziaria il proprietario del terreno e l'esecutore materiale.

Leggi tutto...

Save the Arctic


L'Artico è un ecosistema fragile, minacciato sia dal cambiamento climatico che dalle estrazioni petrolifere. Svolge l'importante funzione di regolare il clima dell'intero pianeta: il colore bianco del ghiaccio riflette i raggi del sole, raffreddando il pianeta, mentre le acque dell'oceano artico li assorbono.
Oggi l'Artico è in pericolo come mai prima: negli ultimi 30 anni ha perso più di tre quarti del volume dei ghiacci e nel 2012 il livello di questi ha toccato un triste minimo storico. Secondo molti scienziati il ghiaccio potrebbe svanire totalmente entro il 2020. Per altri entro il 2016.

Leggi tutto...

A rischio la tartaruga verde della Grande Barriera Corallina


A causa del cambiamento climatico una nuova minaccia incombe sulle tartarughe marine della Grande Barriera Corallina australiana. Un nuovo studio, condotto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) negli Stati Uniti insieme agli scienziati australiani del Department of Environment and Heritage Protection, ha infatti rilevato che la popolazione maschile delle tartarughe verdi è in rapido declino da circa due decenni. Questo perché le temperature più calde favoriscono il formarsi del sesso femminile dei nascituri.

Leggi tutto...

Al via 2018 anno del cibo italiano

I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 Anno nazionale del cibo italiano. Da gennaio prenderanno il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica dell'Italia. Tutte le iniziative dell'Anno del cibo italiano saranno connotate da un logo ufficiale che viene presentato oggi per la prima volta alla stampa. Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo come la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria, i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato, Parma città creativa della gastronomia e all'Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente. Sarà l'occasione per il sostegno alla candidatura già avviata per il Prosecco e la nuova legata all'Amatriciana.

Leggi tutto...

Nuevo estudio sobre las ocupaciones neandertales en la Sierra de Madrid

Investigadores del CENIEH acaban de publicar en la revista Trabajos de Prehistoria un nuevo artículo sobre la ocupación y desarrollo de actividades por parte de grupos neandertales en el yacimiento madrileño de Navalmaíllo, (Pinilla del Valle).

Los investigadores del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH) Laura Sánchez-Romero, Alfredo Pérez-González y Theodoros Karampaglidis acaban de publicar en la revista Trabajos de Prehistoria un nuevo artículo sobre la ocupación y desarrollo de actividades por parte de grupos neandertales en el yacimiento madrileño de Navalmaíllo, (Pinilla del Valle).

Leggi tutto...

Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato


21/12/2017 - 30/06/2018
Centrale Montemartini,  Nuovo spazio per mostre temporanee
Un dialogo tra due grandi popoli del Mediterraneo in una mostra che inaugura il nuovo spazio per esposizioni temporanee della Centrale Montemartini

L’incontro e il confronto tra due grandi civiltà del Mediterraneo è al centro dell’affascinante mostra Egizi Etruschi da Eugene Berman allo Scarabeo Dorato che segna l’esordio, il prossimo 21 dicembre, del nuovo spazio per esposizioni temporanee presso la Centrale Montemartini. La mostra offre l’opportunità di mettere a confronto le due antiche culture traendo spunto dai preziosi oggetti egizi, databili tra l’VIII e il III secolo a.C., e rinvenuti nelle recentissime campagne di scavo condotte a Vulci, importante città dell’Etruria meridionale. Alle inedite scoperte di Vulci, si aggiungono i preziosi reperti egizi della Collezione Berman e le opere in prestito dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Tutti raccontano degli scambi commerciali ma, soprattutto, del dialogo culturale tra civiltà che condivisero ideali di regalità, simboli di potere e pratiche religiose.

Leggi tutto...

Simit: "Arriva il picco del virus influenzale, poi rischi fino a febbraio"


E' in arrivo il picco influenzale. Lo sottolineano gli specialisti della Societa' Italiana di Malattie Infettive e Tropicali - SIMIT. Sono soprattutto i bambini i piu' colpiti, tra i 5 e i 14 anni. "Il picco quest'anno evidenziato dalla meta' di gennaio e' in linea con le previsioni - rileva il Prof. Massimo Galli - Presidente della SIMIT - Lo scorso anno il picco fu registrato nel mese di dicembre, proprio sotto le festivita' natalizie. Il fatto che vengano colpiti i bambini suggerisce che i ceppi implicati quest'anno trovino nella popolazione infantile un particolare contesto di suscettibilita'. Tuttavia - conclude Galli - sulla base dei risultati virologici, sara' possibile evidenziare se vi dovesse essere una ripresa dei casi dovuti a H1N1 come all'inizio dell'epidemia del 2009".

Leggi tutto...

Pagina 10 di 87

Random Image

800px_koala_ag1.jpg

Site Map

Flash News

Circoncisione: meno casi di infezione da HPV (Human Papilloma Virus). Quale il motivo?

Si è visto che i soggetti circoncisi hanno un minor tasso di infezione da HPV (Human Papilloma Virus) e quindi vi è una minore insorgenza di cancro del collo dell'utero nelle loro partner.
Questo fenomeno, che sembrerebbe avvalorare la tesi di coloro che auspicano la circoncisione quale obbligo sociale, ha una spiegazione molto semplice.

 

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates