Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaNon tutti gli AGN sono uguali

Non tutti gli AGN sono uguali

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Gli Active Galactic Nuclei, i nuclei galattici formati da un buco nero supermassiccio attivo, sembrano riflettere la radiazione X in modo diverso a seconda della densità delle nubi di gas che li avvolgono. Lo studio, condotto su 165 sorgenti, potrebbe spiegare almeno in parte l’origine del fondo cosmico X. La bellezza sta negli occhi di chi guarda, si dice. Una cosa analoga la pensano gli astronomi a proposito degli AGN, i nuclei galattici attivi: se l’energia che emettono ci appare più o meno intensa, non dipende tanto da come sono fatti, ma piuttosto da come sono orientati rispetto a noi che li osserviamo. Più precisamente, essendo circondati da uno spesso anello di gas – un “toro” – in grado di assorbire gran parte della radiazione emessa dal nucleo, più l’anello (guardandolo dalla Terra) è visto di taglio e più dovrebbero apparirci oscurati. Noto come “modello unificato degli AGN”, questo paradigma potrebbe però essere ora messo in crisi da uno studio, appena pubblicato su Astronomy & Astrophysics, che mostra come anche la densità e la distribuzione del materiale che forma l’anello – e non solo l’orientamento di quest’ultimo rispetto a noi – potrebbero giocare un ruolo rilevante.Analizzando, nei dati prodotti dal satellite INTEGRAL dell’ESA, lo spettro d’emissione X – fra i 20 e i 250 keV – di un campione di 165 AGN più o meno oscurati, un team di astrofisici dell’Università di Ginevra ha infatti notato un’anomalia: le sorgenti per le quali, a energie più basse (dall’infrarosso ai raggi X soft, quelli al di sotto dei 10 keV), l’azione di assorbimento da parte dell’anello risulta maggiore mostrano, al tempo stesso, un eccesso d’emissione nella banda energetica più alta (i raggi X hard, o “duri”, quelli al di sopra dei 10 keV). «Il modello unificato prevede che tutti gli AGN, quando li osserviamo nella banda dei raggi X hard, mostrino lo stesso comportamento, indipendentemente dalle differenze d’emissione che potrebbero mostrare in altre bande», spiega Claudio Ricci, studente di dottorato all’ultimo anno presso il Data Center for Astrophysics di INTEGRAL (ISDC) dell’Università di Ginevra e primo autore dello studio. «Il toro assorbe più debolmente i fotoni con energia maggiore, e non dovrebbe avere proprio alcun effetto, per quanto riguarda gli oggetti nel nostro campione, sui fotoni X hard rilevati da INTEGRAL».E allora, come si spiega la variazione osservata, all’interno del campione, nel range di energia compreso fra 30 e 60 keV? Secondo gli scienziati, l’emissione X hard in eccesso è radiazione riflessa, “rimbalzata” dall’idrogeno presente nelle dense nubi di gas che circondano il buco nero centrale. Quelle stesse nubi che sarebbero responsabili anche dell’assorbimento della radiazione a energie più basse, ipotizzano Ricci e colleghi. Più sono dense, dunque, e più raggi X hard riflettono, assorbendo al tempo stesso i fotoni meno energetici.E se il fondo cosmico X fosse un riflesso?Oltre che sul modello unificato degli AGN, che a questo punto richiederebbe qualche aggiustamento, la scoperta degli astrofisici di Ginevra potrebbe avere conseguenze anche per uno fra i maggiori punti interrogativi dell’astrofisica delle alte energie, e in particolare della scienza di INTEGRAL: l’origine del fondo cosmico X (CXB, Cosmic X-ray Background). «Una fra le pietre miliari di INTEGRAL è stata la prima misura accurata dell’intensità della CXB nella banda in cui la sua emissione è più forte», osserva Chris Winkler, il project scientist di INTEGRAL all’ESA. Il risultato è stato ottenuto nel 2006, ma non ha affatto posto fine al lungo dibattito sull’origine della CXB, anzi: l’enigma è diventato ancora più misterioso. L’intensità misurata sembrava essere di gran lunga superiore a quella che gli astronomi si attendevano dai modelli, elaborati sommando i contributi dei singoli AGN. Per spiegare l’emissione della CXB misurata da INTEGRAL, sarebbe dunque stato necessario un numero di AGN fortemente oscurati molto maggiore di quelli effettivamente osservati.Ebbene, la scoperta del team ginevrino offre una possibile soluzione: aggiungendo la nuova radiazione X riflessa a quella precedentemente osservata per le singole sorgenti di radiazione CXB, i conti potrebbero tornare, senza dover ricorrere all’ipotetica esistenza di AGN sfuggiti alla vista. «È un risultato che si fonda su diversi anni di dati, acquisiti dal più sensibile telescopio per raggi X hard attualmente in funzione», sottolinea Winkler. «Mostrandoci dove si annida la parte mancante della CXB, INTEGRAL potrebbe avere risolto un mistero con il quale ci confrontiamo da 30 anni».

Flash News

 

Di queste 14 solo in Campania. Galletti: “Altro importante risultato di squadra, scendono costi ambientali ed economici inaccettabili per i cittadini”. Sanzione scende in due anni da 39,8 a 16 milioni a semestre. Da 200 iniziali restano 77 siti in infrazione.

Altri 25 siti escono dalla lista delle discariche abusive per le quali l’Italia è condannata a pagare, a seguito della sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea del 2 dicembre 2014, una penalità semestrale. Dalle iniziali 200 discariche dichiarate non conformi alle Direttive 77/442 e 91/696, sono oggi rimaste 77 discariche abusive ancora interessate dalla sentenza: dalla prima sanzione semestrale di 39 milioni e 800 mila euro, oggi l’Italia è chiamata a versare, per il quinto semestre successivo alla sentenza, 16 milioni di euro. Lo ha spiegato la Direzione generale Ambiente della Commissione europea, in una lettera indirizzata alle autorità italiane, in replica alla documentazione inviata dal nostro Paese nel giugno scorso con informazioni sullo stato di avanzamento della messa in regola di 33 siti, per otto dei quali resta dunque ancora in vigore la penalità.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates