Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaUNO STUDIO GRAZIE AI DATI DI PAMELA

UNO STUDIO GRAZIE AI DATI DI PAMELA

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

La Terra avvolta nell’antimateria. Secondo dati raccolti grazie allo strumento Pamela (INFN e ASI) a bordo del satellite russo Resurd-Dk1, il nostro pianeta sarebbe avvolto in un guscio di antimateria. Picozza (INFN): "È la prima volta che si dimostra la presenza di antimateria intorno alla Terra''

La Terra sarebbe avvolta da un guscio di antimateria: intrappolata nel nostro campo magnetico, e potenzialmente potrebbe rappresentare un’enorme fonte di energia.È quanto si afferma in una ricerca  pubblicata su Asthrophysical Journal Letters, condotta grazie all’esperimento internazionale Pamela, coordinato dall‘Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e condotto in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.Lo strumento Pamela (Payload for Antimatter Matter Exploration and Light-nuclei Astrophysics), creato quasi interamente in Italia, è un vero e proprio cacciatore di antimateria  in orbita intorno alla Terra a bordo del satellite russo Resurs-DK1 tra i 350 e i 600 chilometri sopra le nostre teste.Grazie alle misurazioni effettuate tra il luglio 2006 e il dicembre 2008, Pamela è riuscita a contare per la prima volta ben 28 antiprotoni (le particelle-specchio che vivono nell’antimondo e sono opposte rispetto ai protoni) intrappolati nel campo magnetico terrestre.La rilevazione è stata fatta sopra le coste atlantiche del Brasile. In questo punto, infatti, il satellite ha potuto incrociare quella particolare ciambella, chiamata Fascia di van Allen, che è formata da particelle cariche generate dalla collisione tra i raggi cosmici provenienti dallo spazio e le particelle della parte piu’ esterna dell’atmosfera. La sua forma ricorda quella di una ciambella perché in corrispondenza del Brasile si schiaccia verso il suolo, formando una depressione conosciuta come Anomalia del Sud Atlantico.”Questa e’ la prima volta che si dimostra la presenza di antimateria intorno alla Terra”, spiega Piergiorgio Picozza, fisico dell’Infn tra gli autori italiani della ricerca. Riguardo alla sua origine, l’ipotesi piu’ probabile è che ”gli antiprotoni derivino dagli antineutroni generati dallo scontro tra raggi cosmici e atmosfera. Una volta entrati nel campo magnetico terrestre – aggiunge – si trasformano in antiprotoni che rimangono poi intrappolati”.”Questa fascia di antimateria – precisa Picozza – può rappresentare, da un punto di vista teorico, un’enorme fonte di energia, che potremmo ottenere facendo scontrare materia con antimateria”. 

Flash News


Dal 21 dicembre al 6 settembre 2020 una mostra dedicata alla relazione fra città, cittadinanza e civiltà nel mondo romano, descritta attraverso i plastici delle architetture antiche.


È dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana la mostra CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello di città, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dal 21
dicembre 2019 al 6 settembre 2020. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed ha la cura di Claudio Parisi Parisi Presicce e di Claudia Cecamore, con la collaborazione del Museo dei Fori Imperiali e del Museo della Civiltà Romana. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.


In pubblicazione una guida breve della mostra e l’inedito atlante fotografico dei plastici dopo il loro restauro. L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC Card. Il progetto espositivo documenta il carattere prettamente urbano della cultura classica. La condivisione degli spazi, degli edifici e delle leggi costituisce la civitas, il fulcro della civiltà romana. La mostra è quindi un viaggio negli spazi e negli edifici delle città dell’Impero, rappresentati nei plastici in gesso del Museo della Civiltà Romana, in gran parte realizzati da Italo Gismondi per la Mostra Augustea della Romanità del 1937. I modelli raffigurano in parte lo stato di fatto dei monumenti negli anni Trenta del Novecento, in parte le loro ricostruzioni: all’intrinseco valore scientifico aggiungono pertanto anche il valore di documentazione di monumenti trasformati o scomparsi, soprattutto nei territori teatro di eventi bellici.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates