Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaL'editoria USA punta sul web

L'editoria USA punta sul web

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
L’online a pagamento contro la crisi dell’editoria. È questa la risposta di tre nomi importanti del mondo dell’informazione a stelle e strisce: Steve Brill fondatore di Court Tv e del giornale specializzato American Lawyer, Gordon Crovitz ex editore del Wall Street Journal e Leo Hindery manager delle telecomunicazioni.

Il progetto si chiama “Journalism online”. Si tratta di un portale, attivo dal prossimo autunno, che consentirà a testate di medie e piccole dimensioni di potere fornire i propri servizi giornalistici a pagamento, senza dovere investire in un software ad hoc. Un solo portale per più testate significherà non solo spese inferiori per ogni editore, ma vorrà anche dire che uno stesso lettore potrà usufruire di due o più abbonamenti sullo stesso sito. I tre soci sono convinti che la soluzione per uscire dall’attuale stato di crisi sia proprio nella lettura delle notizie, o di buona parte di queste, a pagamento. La “tariffa” a pezzo, i pacchetti di offerte, l’eventuale possibilità di leggere gratuitamente l’incipit di un articolo saranno a totale discrezione della testata che decida di aderire al progetto. Journalism Online, invece, proporrà di sua iniziativa offerte che consentano al lettore l’accesso ai contenuti di tutti i giornali che facciano capo al portale. Journalism Online si farà inoltre carico di tenere aggiornati gli editori con report periodici sull’andamento del servizio e sulle formule maggiormente remunerative. “Pensiamo che si tratti di un momento particolare – spiega Steven Brill – in cui si ha un bisogno urgente di un nuovo modello di business che permetta al giornalismo di qualità di beneficiare del meccanismo efficiente di consegna e distribuzione via Internet, piuttosto che esserne vittima”. 

 Agenda del Giornalista

Flash News

I cebi barbuti di Fazenda Boa Vista, in Brasile, tramandano di generazione in generazione comportamenti tecnologici come l’uso di strumenti per rompere noci di palma: allo studio che ha ottenuto la copertina di Pnas partecipa Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

 Le tradizioni culturali umane si mantengono attraverso meccanismi quali l’imitazione e l’insegnamento. Ma cosa accade in altre specie? I risultati di uno studio su una popolazione di cebi barbuti ‘Sapajus libidinosus’, condotto da un gruppo di ricercatori - fra cui Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Istc-Cnr) - a Fazenda Boa Vista, nel Nord-Est del Brasile, mostrano che l’uso di strumenti per queste scimmie è una ‘tradizione’ che gli individui imparano da giovani e che passa di generazione in generazione. L’articolo ‘Synchronized practice helps bearded capuchin monkeys learn to extend attention while learning a tradition’ è stato appena pubblicato sul numero dei Proceeding of the National Academy of Science (Pnas) guadagnandosi anche l’onore della copertina. “I risultati sono chiarissimi. Se un cebo esperto usa strumenti, l’attenzione di quelli inesperti viene ‘catturata’ facendo aumentare significativamente la frequenza con cui questi individui eseguono comportamenti rilevanti per l’apprendimento dell’uso di strumenti, come battere una noce su un’incudine o un sasso sulla noce. Anche dopo che il cebo esperto ha rotto la sua noce, quelli inesperti continuano a svolgere queste attività per parecchi minuti”, spiega Visalberghi.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates