Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaLa Terra dallo spazio: terre mediorientali

La Terra dallo spazio: terre mediorientali

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
In questa immagine del satellite Envisat vediamo raffigurati parte dell’Iran (in alto) e della Penisola Arabica.

Il paesaggio iraniano presenta aspre catene montuose, un altopiano centrale, deserti, steppe e fasce costiere, a differenza della Penisola Arabica, dominata invece dal deserto.

Image

  

Il punto dove i due territori sono più vicini è lo Stretto di Hormuz (al centro), il tratto di mare che mette in comunicazione il Golfo Persico (a sinistra) con il Golfo di Oman (a destra in alto) e il Mare Arabico (a destra più in basso).

 

In territorio iraniano sono visibili i crinali, gli altipiani e le depressioni della provincia di Hormozgān e, parallela alla costa, l’isola di Qeshm, la più grande dell’Iran. I piccoli vortici verde chiaro lungo le coste sono dovuti ai sedimenti trasportati nelle acque.

 

Nella penisola arabica invece l’immagine inquadra Emirati Arabi Uniti (a sinistra), Oman (a destra) e Arabia Saudita (in basso a sinistra).

 

In Oman l’unica zona montuosa si trova nella parte settentrionale della nazione, con numerosi picchi fra i 1500 e 2100 m. La maggioranza della popolazione risiede nella regione costiera di Batinah, la lingua di terra verde e arancio nell’immagine, affacciata sul golfo ai piedi delle montagne.

 

Le isole artificiali di Dubai davanti alla costa degli Emirati Arabi Uniti sono circondate da piccoli vortici di plancton e sedimenti. Il fondale relativamente poco profondo del Golfo Persico e l’ampia piattaforma continentale al largo delle coste di Dubai ne hanno reso possibile la realizzazione.

 L’immagine è stata acquisita il 4 febbraio scorso ad una risoluzione di 300 m dallo strumento ottico MERIS a bordo del satellite Envisat.  

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates