Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaNatura creativa: quando le ossa si mescolano con la ceramica

Natura creativa: quando le ossa si mescolano con la ceramica

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

La ceramica si fa le ossa

I resti umani e animali del sito neolitico di Sammardenchia, in provincia di Udine, degradati dall’acqua e dal tempo si sono combinati con la ceramica di uso domestico. Ne è venuto fuori un prodotto ad altissima resistenza, ai danni delle ‘povere’ ossa. A scoprire il meccanismo alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.

Dove sono finite le ossa del sito neolitico di Sammardenchia in Friuli? Disgregate dal tempo e dall’acqua sono state assorbite dalla ceramica gettata dopo l’uso. A questa  risposta sono arrivati gli esperti dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) del Consiglio nazionale delle ricerche di Faenza dopo aver attentamente analizzato i reperti in terracotta.
Il sito di Sammardenchia, nel comune di Pozzuolo del Friuli, è tra le aree archeologiche più antiche in Italia, risale al 6.000 a.C., e tra le più vaste, con una continuità d’uso di circa un millennio. Tale caratteristica lasciava presumere la presenza di un notevole quantitativo di resti umani e animali domestici. Ma via via che gli scavi procedevano, allo sguardo indagatore degli studiosi balzavano due stranezze: l’estrema povertà di resti di ossa, cosa impensabile per un sito così intensamente e lungamente vissuto, e la anomala concentrazione di fosforo nelle ceramiche sepolte.
“Normalmente le ossa, costituite da fosfato di calcio vengono degradate dall’acqua che dissolve questi elementi disperdendoli nel terreno”, spiega Bruno Fabbri dell’Istec-Cnr di Faenza. “Il fosforo, inoltre, è un elemento praticamente assente nella composizione della ceramica, limitandosi a tenori dell’ordine dello 0,2% di P2O5. Ma nelle ceramiche di Sammardenchia abbiamo riscontrato una quantità talmente elevata di fosforo, fino al 10% di P2O5, da lasciarci perplessi. A questa anomalia faceva riscontro la scarsa presenza di resti di ossa, cosa insolita per un luogo così lungamente frequentato”.
Dalle analisi è apparso chiaro che le ossa sono state lentamente, ma inesorabilmente degradate fino alla loro pressoché totale scomparsa e che il fosforo così messo in circolazione si è poi depositato nei micropori dei frammenti ceramici circostanti.
“Tutte le ceramiche, infatti, sono caratterizzate da una fitta rete di piccolissimi pori, di dimensioni dell’ordine di un millesimo di millimetro, il cui riempimento ha dato origine a una struttura più compatta, dotata di maggiore resistenza meccanica”, aggiunge Fabbri.
Questo fenomeno chimico ha reso la ceramica più resistente ai danni delle ‘povere’ ossa.
Inoltre, è stato riscontrato che le maestranze sapevano modulare gli impasti a seconda della destinazione del manufatto, introducendo nell’argilla grossi cristalli di calcite, dell’ordine di un millimetro, per rendere il vasellame più resistente agli sbalzi termici. La calcite si è poi disciolta ad opera del tempo e dell’acqua, al pari delle ossa, lasciando un impasto con macroscopici buchi, lo stesso che i produttori di oggi ottengono volutamente nei laterizi per migliorare le loro caratteristiche di isolamento termico e acustico. Tali reperti testimoniano che la creatività della natura non è certo inferiore a quella dell’uomo, che proprio dalla natura potrebbe spesso trarre ispirazione.

Flash News




ROMA VENERDÌ 11 OTTOBRE - ORE 11,00
PIAZZA MONTECITORIO



Con cinquanta “orsetti" di cartapesta, il WWF chiama all’azione tutte le istituzioni: restano solo 50 orsi bruni marsicani al mondo, garantiamo loro un futuro

Cinquanta orsetti di cartapesta, tanti quanti sono gli orsi bruni marsicani che vivono nell’Appennino centrale, venerdì 11 ottobre alle 11.00 invaderanno il piazzale di Montecitorio, di fronte alla Camera dei Deputati. Con questa iniziativa il WWF vuole richiamare l’attenzione su una specie unica che rischia di scomparire nel giro di pochi decenni.

L'orso bruno marsicano, simbolo della Natura d'Italia, è una sottospecie di orso bruno unica al mondo, ma anche la più minacciata: infatti oggi è presente solo con un nucleo relitto e isolato nel Parco D’Abruzzo, Lazio e Molise e nelle aree montane adiacenti dell'Appennino centrale. Bracconaggio, incidenti stradali, malattie portate dal bestiame domestico e frammentazione dell'habitat sono le cause principali della rarefazione di questo mammifero, che fino a pochi decenni fa viveva con numeri decisamente più elevati sulle montagne dell'Appennino centrale.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates