Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaScoperte le onde a senso unico

Scoperte le onde a senso unico

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Due ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr di Firenze e dell’Università dell’Insubria (Como) hanno dimostrato teoricamente che è possibile creare dei percorsi “a senso unico” per la luce e il suono, esplorando le nuove frontiere della fisica non lineare. La scoperta, pubblicata su ‘Physical Review Letters’, prelude ad applicazioni nel campo dei computer quantistici e dell’acustica Normalmente la luce non ha una direzione di propagazione preferenziale e si può trasmettere con uguale intensità, per esempio, da destra a sinistra o viceversa. Ma esistono materiali detti ‘non lineari’ che, al contrario di quelli tradizionali, ne permettono il passaggio da alcune direzioni e non da altre, producendo un percorso ‘a senso unico’ per le onde luminose.Questa possibilità è stata prevista teoricamente da Stefano Lepri, ricercatore dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Isc-Cnr), e Giulio Casati, professore presso il Centro per i sistemi complessi dell’Università dell'Insubria: da un loro studio, sono scaturite speculazioni teoriche secondo le quali sarebbe possibile ottenere questo risultato con altri tipi di onde, dunque anche con il suono. La ricerca prelude al potenziale utilizzo di questi materiali per applicazioni ottiche e acustiche in diversi campi, dai computer quantistici all’insonorizzazione ambientale.“Un nostro articolo pubblicato su ‘Physical Review Letters’ descrive, tramite un modello matematico, cosa accade facendo passare della luce attraverso un materiale non-lineare”, spiega Lepri. “Estendendo il nostro modello alle onde acustiche si può immaginare che un suono di una data intensità possa attraversare il materiale non lineare in una direzione, ma non in quella opposta. Così si può ipotizzare, ad esempio, che nel prossimo futuro sarà possibile insonorizzare una stanza in modo ‘unidirezionale’, riuscendo a non far sentire al di fuori i suoni prodotti all’interno, ma mantenendo la possibilità di percepire quelli esterni”.Secondo Giulio Casati lo studio dimostra che “è possibile costruire particolari diodi, simili a quelli dei componenti elettronici che conducono elettricità in una sola direzione, per guidare la traiettoria di un fascio luminoso, ad esempio in un computer ottico o a quanti”. Il carattere rivoluzionario dello studio sta nel fatto che la possibilità di trasmissione a senso unico delle onde è negata dal teorema della reciprocità, secondo il quale le onde che attraversano un materiale in una direzione non potranno in nessun caso essere ‘bloccate’ nella direzione opposta. “Per superare questo limite dobbiamo andare oltre le concezioni classiche della fisica lineare”, conclude il ricercatore. “Nei sistemi non lineari sono possibili risultati a volte anche inaspettati”.

Casati aveva già dimostrato 10 anni fa la possibilità di trasmissione unidirezionale con un’altra forma di energia, il calore, riuscendo a trasferirlo in modo non lineare secondo la stessa direzione ‘a senso unico’.

La schedaChi: Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Isc-Cnr),Centro per i sistemi complessi dell’Università dell'Insubria, ComoChe cosa: nuove frontiere della fisica non lineare: dimostrato teoricamente che è possibile creare dei percorsi “a senso unico” per la luce e il suono 

Flash News

Via col vento: I moscerini della frutta e i circuiti neuronali

Quante volte ci sarà capitato di agitare una paletta in aria per mandar via uno sciame di moscerini svolazzanti intorno ad un cesto di frutta? Dopo pochi istanti, però, la nuvoletta si ricompone sopra la frutta come se nulla fosse. Secondo David Anderson, che insegna biologia al California Institute of Technology, c'è un modo più efficace per  bloccare la frenetica attività della Drosophila melanogaster: il vento. L'équipe coordinata dal professor Anderson si è “divertita” a dirigere un getto d'aria su uno sciame di moscerini e ha osservato la reazione. I risultati dell'esperimento, pubblicati su Nature alcuni giorni fa, non serviranno a liberare le nostre cucine dall'incubo dei moscerini, però svelano alcune cose interessanti sul cervello di questi animali e forse anche dell'uomo.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates