Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaDieci sculture per le periferie di Siena

Dieci sculture per le periferie di Siena

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Il 23 giugno sarà inaugurata la mostra curata dagli studenti del corso Arte Ambiente e Architettura del Paesaggio  Il 23 giugno sarà inaugurata la mostra curata dagli studenti del corso Arte Ambiente e Architettura del Paesaggio. Disegni, foto e progetti sul recupero di zone periferiche della città di Siena attraverso idee innovative e creative come interventi site specific e sculture di giovani artisti contemporanei. Matteo Maggio, Luigi Mainolfi, Luigi Vollaro e Angelo Casciello sono alcuni dei nomi dei dieci sculturi chiamati a collaborare al progetto che renderanno più vivibile e integrate le zone ai margini della città. I quartieri su cui ci si è focalizzati sono quelli costruiti negli anni  Sessanta e Settanta e in particolare quelle recuperate di recente.
Un invito alla riflessione – dunque - all'accoglienza e all'integrazione visibile anche dalla diversità delle sculture che saranno presentate. Diverse sono infatti le provenienze e i backgrounds degli artisti, i quali a proprio modo interpreteranno la loro opera interpretando i diversi spazi in nome della collettività.


dal 23 giugno al 20 agosto 2011
Prospettive dell'Urbano – Dieci scultori per le periferie di Siena
Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale
Siena
inaugurazione Sala delle Lupe , 23 giugno ore 18:00
mart-dom 10-18
Iniziativa realizzata con il contributo dell'Università degli Studi di Siena



Flash News

FERMI, il satellite realizzato dalla NASA con un contributo italiano di assoluto rilievo, coordinato e finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha scoperto 12 nuove pulsar che emettono solo radiazione di alta energia, oltre ad aver rivelato raggi gamma da altre 18 già note in precedenza. Scoperte che stanno trasformando la nostra comprensione della natura di questi “bracieri” stellari.Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates