Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comScienza e SocietàLa ricerca scientifica in Africa, quella sconosciuta

La ricerca scientifica in Africa, quella sconosciuta

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Nasce un nuovo progetto per dare visibilità alla ricerca scientifica africana

Il programma, nato a Stellenboch, sud Africa, si chiama Africa Science Trackers (AST) e ha come obiettivo principale quello di indicizzare tutte le ricerche di scienziati africani pubblicate a partire dal 2000, sia su riviste nazionali ed internazionali che attraverso canali di diffusione non convenzionali (la cosiddetta “letteratura grigia”).

I ricercatori africani, secondo Taurai Imbayarwo, direttore del programma Africa Science Trackers, hanno scarsa visibilità negli indici internazionali, come Web of Science, Scopus e Pascal. AST ha già raccolto informazioni su oltre 200 riviste elettroniche e cartacee pubblicate nel continente africano, la maggior parte delle quali proviene da Nigeria e sud Africa. Il database, su cui lavorano da dieci mesi come volontari numerosi ricercatori sudafricani, sarà disponibile gratuitamente per gli scienziati e gli istituti di ricerca dell'Africa a partire dal 2010. Il problema, secondo Imbayarwo, non è la qualità delle pubblicazioni, che in molti casi è di ottimo livello, bensì il fatto che la scienza africana, per vari motivi, non è visibile. Per esempio, non si conosce il numero esatto di riviste scientifiche africane: “Vasti settori della ricerca  – ammette Imbayarwo – non superano mai i confini degli istituti che li hanno generati”. Questa invisibilità rischia di compromettere anche il futuro del continente africano: “Se la ricerca prodotta in Africa dagli africani è poco citata a livello internazionale – afferma Imbayarwo -  è difficile pensare che sarà utilizzata per favorire lo sviluppo socio-economico dell'Africa e dei suoi popoli”.

Eppure, nonostante la scarsa visibilità internazionale, la ricerca scientifica e tecnologica in Africa produce i suoi frutti. Secondo i dati resi noti il 10-12 giugno scorso a Cape Town durante il Forum economico mondiale sulla competitività dell'Africa, Kenya, sud Africa e Tunisia si piazzano ai primi posti nella scala dell'innovazione, raggiungendo il livello di Paesi come il Brasile e l'India. Su 33 Paesi africani  e 134 stati nel mondo, la Tunisia si trova al tredicesimo posto sulla scala globale dell'innovazione ed è la prima in Africa, mentre sud Africa e Kenya sono rispettivamente al secondo e al terzo posto nella classifica dei paesi africani.  Nello studio si legge che questi tre Paesi “hanno istituti di ricerca di alta qualità, investono in ricerca e sviluppo e sono caratterizzati da una forte collaborazione fra mercato e università”.
L'innovazione è uno dei fattori-chiave per misurare la competitività di un Paese, ma questo parametro diventa cruciale solo a partire da una certa fase di sviluppo in poi. “Man mano che aumenta la produttività – spiega Jennifer Blanke, uno degli autori dell'indagine – i Paesi raggiungono un punto in cui non basta più produrre a minor costo e in modo più efficiente, ma bisogna essere anche innovativi”. Nessuno dei paesi africani, secondo i risultati dell'indagine, ha raggiunto questa fase di sviluppo, infatti l'economia di alcuni Stati come l'Algeria, la Namibia, il sud Africa e la Tunisia è all'insegna dell'efficienza ma non è ancora entrata nell'era dell'innovazione.


Link consigliati:
Africa Science Trackers (AST)

World Economic Forum on Africa 2009
http://www.weforum.org/en/events/ArchivedEvents/WorldEconomicForumonAfrica2009/index.htm

Emma Bariosco

Flash News


14 aprile - 1° ottobre 2017


Non solo luoghi ideali bensì stanze reali in cui l’arte della prima metà del Novecento è raccontata da dodici dei suoi maggiori esponenti: Mario Sironi, Arturo Martini, Ferruccio Ferrazzi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Massimo Campigli, Marino Marini, Fausto Pirandello e Scipione.

Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano, la mostra ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma dal 14 aprile al 1° ottobre 2017, dedica a ciascuno uno spazio esclusivo in cui alle opere sono affiancate le parole degli autori, tratte dai loro diari, lettere e scritti teorici o critici, così da offrire un commento critico quale migliore non potrebbe essere provenendo dalla stessa fonte creativa dei capolavori presentati.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates