Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comScienza e SocietàLa Terra dallo Spazio: Venezia, la città galleggiante

La Terra dallo Spazio: Venezia, la città galleggiante

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Le isole che compongono la città italiana di Venezia e la laguna circostante sono raffigurate in questa immagine presa dal satellite Ikonos-2.

Famoso per il suo patrimonio musicale, artistico e culturale, l'arcipelago è visitato ogni anno da milioni di turisti.

Image

      È inoltre rinomato per il più antico evento cinematografico del mondo, l'annuale Film Festival, che si è concluso da pochi giorni. Il Canal Grande si snoda attraverso le zone centrali della città, con la stazione di Santa Lucia verso la zona più settentrionale, ed il bacino di San Marco all'estremità più meridionale. Ingrandendo l'immagine, possiamo vedere i vaporetti ed i taxi-battello che navigano nel canale e le gondole ormeggiate sui lati. L'isola quadrata a nord è San Michele. Una volta l'isola ospitava la prigione, ma durante l'occupazione napoleonica è diventata un cimitero in quanto fu ritenuto poco salutare seppellire i corpi sull'isola principale. Costruita su pilastri di legno, Venezia è soggetta a delle maree che inondano l'isola sempre più frequentemente. Nel 2003 sono iniziati i lavori per arginare le maree particolarmente alte con barriere mobili sottomarine. Il progetto è ancora in corso. L'immagine è stata acquisita il 22 giugno 2008 da Ikonos-2, un satellite commerciale ad alta rosuluzione che fornisce sia immagini pancromatiche che multispettrali. ESA supporta Ikonos-2 come Third Party Mission, che significa che l'agenzia utilizza la propria esperienza e le proprie infrastrutture europee multi missione di terra per l'acquisizione, l'elaborazione e la distribuzione dei dati dal satellite agli utenti della sua vasta comunità scientifica.  

Flash News

Questo volume cerca di dare una serie di informazioni di base su alcune tra le moltissime specie estranee alla flora e alla fauna del Lazio, per aiutare a comprendere meglio nel concreto quali siano, come sono arrivate, quali conseguenze producono e quali azioni intraprendere per contrastare la loro diffusione. 
La presente pubblicazione rientra nell’ambito del progetto europeo CSMON-Life. 

Per maggiori info: 

http://www.parchilazio.it/pubblicazioni-356-atlante_specie_aliene

 


 

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates