Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comNotizieSVERSAMENTO DI IDROCARBURI IN MARE: SIMULAZIONE DI INCIDENTE AL LARGO DELLA MADDALENA

SVERSAMENTO DI IDROCARBURI IN MARE: SIMULAZIONE DI INCIDENTE AL LARGO DELLA MADDALENA

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 


Nel Mediterraneo, ogni anno, circa 300 navi al giorno che trasportano prodotti petroliferi. Esercitazione antinquinamento, alla presenza del Ministro Costa, organizzata dal MATTM nell’ambito del piano di intervento nel Mediterraneo RAMOGEPOL

Ogni anno, il Mar Mediterraneo subisce sversamenti di idrocarburi per circa 600.000 tonnellate; sono stati 27 gli incidenti occorsi nel Mediterraneo negli ultimi trent’anni, che hanno prodotto uno sversamento in mare di circa 272.000 tonnellate di petrolio. A questi eventi, si aggiungono anche tutti gli sversamenti in mare volontari di idrocarburi da navi, cosiddette “attività operazionali”, che hanno gravemente compromesso l’ecosistema, determinando danni ambientali difficilmente calcolabili persino dagli attuali sistemi di indagine scientifica. Negli ultimi decenni, la comunità internazionale si è impegnata per l’adozione di norme maggiormente stringenti per garantire un maggior tasso di sicurezza ambientale del trasporto in mare.
Il Mare Nostrum è ancora oggi una fonte inestimabile di biodiversità: sono presenti infatti 12.000 specie marine, circa il 10% del totale degli animali che popolano i mari del pianeta. La superficie dei suoi oltre 46.000 km di costa ha dato riparo e sostentamento, per migliaia di anni, a molte popolazioni fino ai giorni nostri. Un bacino prezioso per la vita degli organismi marini, ma anche per la sopravvivenza dell’uomo: un mare, con capacità di rinnovamento della sola massa d’acqua superficiale calcolato in ben cento anni, stressato dall’altissimo indice di urbanizzazione della sempre più crescente popolazione umana e dai conseguenti usi del mare, quali lo sfruttamento delle risorse minerarie, edibili, trasporto marittimo, industria turistica. Per quanto concerne il traffico marittimo, nel mar Mediterraneo operano annualmente circa 200.000 imbarcazioni di grandi dimensioni fra traghetti, cargo e imbarcazioni commerciali di cui circa 300 navi cisterna giornaliere che trasportano prodotti petroliferi. Nel suo bacino transitano via nave oltre 350 milioni di tonnellate annue (oltre il 25% del quantitativo mondiale).

 

L’ISPRA e l’ARPA Sardegna partecipano oggi, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ad un’esercitazione che prevede la simulazione di un’avaria/sinistro di una nave in transito dalle Bocche di Bonifacio verso l’isola di Caprera, con conseguente sversamento di circa 200 tonnellate di carburante, con conseguente spiaggiamento di una parte dell’inquinante sia sulla costa nord-orientale della Sardegna sia sul Parco de La Maddalena. Tale simulazione è prevista dall’Accordo italo-franco-monegasco denominato “RAMOGE”, che ha lo scopo di intensificare la cooperazione scientifica, tecnica, giuridica e amministrativa e fornire uno strumento con cui i governi francese, monegasco e italiano mettono in atto delle azioni di gestione integrata del litorale, finalizzate alla prevenzione e alla lotta contro l’inquinamento dell’ambiente marino. La zona interessa la Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, il Principato di Monaco, Corsica e le Regioni Liguria, Sardegna, Toscana e Lazio. L’ARPA Sardegna e l’ISPRA assicureranno il supporto tecnico e operativo per la verifica
delle conseguenze ambientali degli inquinanti, il supporto alla scelta delle misure di intervento e gestione dell’emergenza, in supporto alla Guardia Costiera, al Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare, alla Prefettura di Sassari e alla Protezione Civile. Parteciperanno, inoltre, le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente il cui territorio ricade nell’area RAMOGE in qualità di osservatori. Nel 1993, Francia, Italia e Principato di Monaco decisero, nell’ambito dell’Accordo RAMOGE, di istituire un piano di intervento per la lotta contro gli inquinamenti marini accidentali nel Mediterraneo, denominato RAMOGEPOL. La zona di applicazione del piano si estende dalla foce del Rodano, ad ovest, al faro di
Capo d'Anzio ad est, comprendendo Sardegna e Corsica.

Per testare l’efficacia del piano RAMOGEPOL vengono, dunque, regolarmente organizzate esercitazioni di simulazione di lotta a inquinamenti accidentali che mobilitano ingenti risorse umane e materiali. Queste esercitazioni su scala reale permettono di valutare la reattività dei mezzi mobilitati in caso di vero inquinamento e di capire il livello di interazione tra le organizzazioni dei tre paesi, per acquisire maggiori conoscenze sulle modalità di organizzazione nella lotta agli inquinamenti, per trovare soluzioni tecnico/scientifiche e aumentare il livello di operatività dei rispettivi sistemi di intervento e gestione dell’emergenza.

Flash News

Il Festival internazionale del cioccolato a Perugia dal 13 al 22 ottobre
La 24esima edizione è pronta per iniziare, gli eventi in programma

Eurochocolate 2017 accorda i suoi strumenti per proporre ai golosi Tutta un’altra musica. Il Festival internazionale del cioccolato, a Perugia dal 13 al 22 ottobre, è pronta ad abbracciar le sette note per i dieci giorni più golosi dell’anno.

Patrocinata da Regione dell’UmbriaProvincia di PerugiaComune di PerugiaCamera di Commercio di Perugia,  anche nell’edizione 2017 del Festival internazionale del Cioccolato, si conferma il principale appuntamento internazionale per la promozione del cioccolato di qualità. Tutta un’altra musica è il claim scelto per la 24esima edizione dell’evento che ha il volto di Artemisia, la giovanissima testimonial della kermesse. Tanti appuntamenti saranno dedicati alla musica durante i dieci giorni più golosi dell’anno a partire dall’inedita istallazione in Piazza IV Novembre del Maxi Choco Piano, un maestoso pianoforte di 4 metri, ricoperto di oltre 1500 tavolette al cioccolato fondente e al cioccolato bianco firmate Nestlé Perugina. E perché non provare a cimentarsi con le sette note? Magari divertendosi a suonare il Big Piano, una tastiera così grande da dover utilizzare i piedi. Per chi condividerà sui social selfie davanti al Choco Piano o filmati delle sue esibizioni live, usando l’hashtag #eurochocolate, subito un goloso omaggio. E alla musica è dedicata la nuova linea di prodotti di Costruttori di Dolcezze by Eurochocolate che quest’anno propone il gadget ufficiale ChocoMusic, una fragrante tavoletta di cioccolato e un paio di cuffiette audio con un divertente packaging vintage, per un dolce sentire.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates