Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comMedicinaDimagranti vegetali a rischio di tossicità

Dimagranti vegetali a rischio di tossicità

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Swissmedic, Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, ha analizzato in laboratorio un campione di prodotti di importazioni, sequestrati recentemente, che contenevano dimagranti vegetali: 13 campioni con 10 diversi prodotti sono stati analizzati per cercare componenti sintetici e metalli pesanti. Piu' della meta' dei prodotti conteneva componenti sintetici non dichiarati e pertanto da classificare come contraffazioni di medicamenti potenzialmente pericolosi.

Secondo Swissmedic, questo rappresenta un inganno intenzionale ai danni dell'utilizzatore che li presume dimagranti naturali. 8 dei 13 campioni analizzati contenevano principi attivi sintetici: 3 una combinazione dei
principi attivi sibutramina e fenolftaleina, 3 sibutramina, 1 fenolftaleina e 1 caffeina. La sibutramina e' una sostanza sintetica altamente attiva che in Svizzera e' omologata a un medicamento soggetto a ricetta medica. Un campione analizzato di 21,5 mg presentava il 43 per cento in piu' di principio attivo rispetto alla dose massima giornaliera raccomandata. L'assunzione di sibutramina e' legata a un elevato numero di controindicazioni e richiede l'osservanza di misure di precauzione. Se questo non e' segnalato, esistono notevoli rischi per la salute. La sibutramina deve pertanto essere assunta solo su prescrizione e controllo dei medici. La fenolftaleina e' un lassativo che viene ormai impiegato solo raramente, proprio a causa dei diversi effetti collaterali e, come la caffeina, non e' adatto per far perdere peso in modo duraturo. Alcuni campioni sono stati analizzati per cercare contaminazioni con metalli pesanti quali piombo, cadmio e mercurio. Swissmedic mette vivamente in guardia dai dimagranti provenienti dalle regioni asiatiche, poiche' questi contengono principi attivi sintetici non dichiarati e, in parte, metalli pesanti che superano in modo
massiccio i valori limite.
Sarebbe utile, per la salute dei cittadini italiani, sapere se anche in Italia si fa commercio di questi prodotti. E' una domanda che rivolgiamo al ministro per la Salute, Maurizio Sacconi. Una interrogazione parlamentare, in tal senso, e' stata preannunciata dalla senatrice Donatella Poretti.

A questo indirizzo l'elenco dei prodotti:
http://www.edi.admin.ch/aktuell/00705/00724/index.html?lang=it&msg-id=26119

   Primo Mastrantoni, segretario Aduc

Flash News

Lo screening della cervice uterina nella Regione Lazio*

*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Negli ultimi dieci anni le istituzioni nazionali e comunitarie hanno sostenuto la prevenzione oncologica basata sulla diagnosi precoce e l’attivazione dei programmi di screening. Per quanto riguarda l’Italia:
La legge finanziaria 2001 (art.85) ha previsto come esenti da ticket le indagini di diagnosi precoce;
Il DPCM del 29 novembre 2001 “ Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza”, ha collocato tra questi i programmi organizzati di diagnosi precoce e prevenzione collettiva e ha indicato come riferimenti le linee guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l’assistenza in oncologia. La Regione Lazio ha deliberato l’attuazione dello screening per i tumori della mammella e della cervice uterina nel 1997 (DGR 4236) e l’avvio della fase di fattibilità dello screening del cancro colorettale nel 2002 (DGR 1740).

 

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates