Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaLa caduta delle meteoriti. Omaggio a Galileo in tre sedi fiorentine

La caduta delle meteoriti. Omaggio a Galileo in tre sedi fiorentine

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Le celebrazioni dell'anniversario delle scoperte galileiane continuano ad ispirare il mondo dell'arte, con un'inaspettata serie di mostre e progetti artistici dedicate allo scienziato e alle sue vicende. Come le grandi installazioni di Bizhan Bassiri dal titolo La caduta delle Meteoriti nelle ore vitali che anticipano la visione, che dopo essere “cadute” allo SMAK, Stedelijk Museum Von Actuele Kunst e nella San Bavo Cathedral di Gent, in Belgio, arrivano ora anche a Firenze. Un percorso che si articola in tre momenti, fra l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri - luogo per sua natura preposto all'osservazione del cosmo e dei suoi fenomeni -, le Gallerie dell'Accademia e Piazza Strozzi. Si tratta di opere in pietra lavica fuse in bronzo, che “rappresentano la materializzazione dell'intuizione visiva dell'artista: l'energia espressa dalla natura magmatica della materia”. L'ultimo evento del progetto sarà al Teatro Argentina di Roma il 28 maggio.


Inaugurazione: giovedì 21 maggio 2009 - ore 12.00
Osservatorio Astrofisico di Arcetri - Firenze
Mostra dal 21 maggio al 30 agosto 2009
Sedi varie - Firenze
Info: info@fondazionepalazzostrozzi.it

Fonte. Exibart

Flash News

Claudio Imperatore
Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia
06/04 - 27/10/2019
Museo dell'Ara Pacis


Il racconto della vita e delle opere di Claudio, reso attraverso un allestimento originale fatto di immagini e suggestioni visive e sonore, costituisce la caratteristica saliente del percorso espositivo.

Il Museo dell’Ara Pacis ospita la grande mostra "Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia" promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Ville de Lyon, curata da Claudio Parisi Presicce e Lucia Spagnuolo, con la collaborazione di Orietta Rossini, ideata dal Musée des Beaux-Arts de Lyon, che ha ospitato la sede francese dell’esposizione terminata lo scorso 4 marzo, su progetto curatoriale di Geneviève Galliano e Francois Chausson. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

La mostra guiderà i visitatori alla scoperta della vita e il regno del discusso imperatore romano, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., mettendone in luce la personalità, l’operato politico e amministrativo, il legame con la figura di Augusto e con il celebre fratello Germanico, il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio-claudia.
L'esistenza di Claudio è segnata da un destino singolare, che lo pone di fronte ad avvenimenti eccezionali, fatti di sangue, intrighi di corte, scelte politiche ardite.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates