Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaLa galassia più oscura

La galassia più oscura

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 

Una piccola galassia nelle vicinanze della Via Lattea si rivela doppiamente interessante: è composta principalmente di materia oscura e contiene stelle risalenti ai primordi del nostro Universo.

Non è sempre oro quello che luccica, ma a volte è vero anche il contrario. Come nel caso di una piccola galassia nelle vicinanze della nostra Via Lattea: pur brillando assai poco, si è rivelata essere una ricca miniera per le ricerche degli astronomi. Segue 1, questo il suo nome, raggruppa in sé approssimativamente un migliaio di stelle, davvero una piccola manciata se confrontata con le centinaia di miliardi che si stima facciano parte della nostra galassia. Tuttavia, andando oltre alle apparenze, si scopre che raggruppa in sé molta più massa di quella che mostra attraverso le proprie stelle, ben 3400 volte di più. Se ne sono accorti alcuni astronomi guidati da Marla Geha, della Yale University, e Joshua Simon, della Carnegie Institution di Washington, utilizzando il telescopio Keck II delle Hawaii: i loro risultati sono pubblicati su The Astrophysical Journal.A rivelare che in Segue 1 c’è molto di più di quanto appaia, sono state proprio le sue stelle, che si muovono risentendo dell’influenza gravitazionale di una massa totale decisamente maggiore rispetto a quella osservabile. In Segue 1 prevale quindi la materia non visibile, quella che i telescopi non riescono a rilevare, quella materia la cui presenza si può intuire osservandone gli effetti gravitazionali: si tratta della materia oscura. È come se Segue 1 fosse una grande nube di materia oscura adornata qua e là da qualche stella luminosa. Ma le sorprese che questa piccola galassia aveva in serbo non finiscono qui: tornando a rivolgere l’attenzione alle sue stelle, il gruppo di Geha e Simon ha scoperto che ce ne sono di inaspettatamente molto vecchie. Si tratta di stelle la cui formazione è avvenuta a partire da nubi di gas povere di elementi pesanti, in un periodo in cui questi erano ancora relativamente poco abbondanti nell’allora “giovane” Universo. Di queste stelle, nella Via Lattea, ne sono state trovate finora soltanto 30, mentre in Segue 1 ben 3 su un totale di 7 esaminate.Pur non dando nell’occhio, quindi, questa galassia non verrà sicuramente persa di vista: potrebbe rivelarci molto sia sulla natura della enigmatica materia oscura che su quella delle stelle primordiali. Elena Lazzaretto

Flash News

Al via la seconda edizione di Roma Arte in Nuvola
17 - 20 novembre 2022
Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea

 

Dopo lo straordinario successo della prima edizione, chiusa con oltre 30.000 visitatori e con grande apprezzamento di pubblico, torna nella Capitale “Roma Arte in Nuvola”, la grande fiera internazionale di arte moderna e contemporanea ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni, in programma dal 17 al 20 novembre 2022 presso la suggestiva cornice della Nuvola di Fuksas. La nuova edizione, nel segno di una proposta espositiva integrata di qualità sempre crescente nonché dalla forte impronta divulgativa, viene presentata oggi a Roma, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, nell’ambito di una conferenza stampa introdotta e coordinata dal Direttore Generale Alessandro Nicosia.

All’incontro sono intervenuti: Yaroslav Melnyk, Ambasciatore dell’Ucraina in Italia, Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma, Angela Maria Cossellu, Amministratore Delegato Eur S.p.A., la Direttrice Artistica Adriana Polveroni e l’artista Jessica Backhaus, autrice dello scatto presente sul manifesto di Roma Arte in Nuvola 2022. Con oltre 140 gallerie italiane ed internazionali partecipanti - tra cui molte nuove - e grazie ad una proposta innovativa e dinamica, Roma Arte in Nuvola 2022 consolida il proprio ruolo di punto di riferimento del collezionismo italiano del Centro e del Sud Italia, andando a valorizzarne l’alto potenziale e, al contempo, colma una mancanza decennale di simili iniziative nella Capitale ponendosi come veicolo sinergico di incontro tra arte moderna e contemporanea ed intercettando le esigenze di una vivace scena artistica romana emersa negli ultimi anni. Un’offerta artistica poliedrica in grado di dar voce a tutte le discipline - dalla pittura alle installazioni, dalla scultura alle performance, dalla video arte alla digital art fino alla street art – e di intercettare la migliore proposta espositiva dell’intero panorama nazionale.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates