Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comArcheologiaI popoli pre-romani. Una proposta turistica possibile

I popoli pre-romani. Una proposta turistica possibile

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Un nuovo prodotto per il turismo culturale su un tema di assoluta novità: la valorizzazione turistica di siti e musei riguardanti le popolazioni pre-romane. E’ quanto si vuole creare con il Progetto interregionale I popoli pre-romani che unisce le Regioni Lazio (capofila), Toscana e Liguria e che è stato presentato ieri presso il Centro Convegno Matteo Ricci di Roma in occasione del Convegno “I popoli pre-romani. Una proposta turistica possibile”.

L'incontro, moderato da Domenico Nucera giornalista del Corriere della Sera, si è aperto con i saluti di Domenica Calabrò, Direttore Regionale Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo, ed è proseguito con numerosi interventi tra i quali quelli di Giovanna Maria De Grassi, Dirigente Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giulio Bugarini, Servizio Politiche Attive Imprese e Progettazione Bandi, i rappresentanti delle tre Regioni ed altri ancora. Un dibattito ha concluso l’incontro.
I cinque itinerari individuati, che costituiscono uno degli output del progetto, potrebbero condurre visitatori e curiosi, attratti dalle più recenti scoperte dell’archeologia, sulle tracce dei popoli pre-romani.
Si tratta evidentemente di una proposta innovativa che pone al centro dell’attenzione delle Amministrazioni e degli operatori alcuni musei e siti considerati minori, non sempre adeguatamente valorizzati, ma che contribuiscono a raccontare un capitolo fondamentale della storia di Liguri, Villanoviani, Sabini, Falisci, Ernici, Latini e Volsci.
La giornata di studio è stata un’occasione per discutere sulle potenzialità della proposta che, attraverso gli itinerari consigliati, potrà favorire il dibattito scientifico sul tema e fornire ulteriori motivi di attrazione per il turismo culturale.
Il Progetto interregionale è cofinanziato con la legge n. 135/2001 art. 5 comma 5 (dell’ex Dipartimento del Turismo della Presidenza del Consiglio) delle tre Regioni. La Regione Lazio ha affidato la realizzazione delle azioni comuni a Sviluppo Lazio che ha messo a bando alcune delle attività all’interno del progetto. Civita, in quanto vincitrice del bando di gara, ha svolto le attività di ricerca e costruzione degli itinerari.

Riferimenti
Convegno I popoli pre-romani. Una proposta turistica possibile

24 giugno 2009, ore 10.00
Roma, Centro Convegno Matteo Ricci
Piazza della Pilotta, 4

 Fonte: Associazione Civita

Flash News

 

Évolution en pourcentage des concentrations de sélénium dans les sols en raison du changement climatique. 

Le changement climatique a pour conséquence une disparition progressive de l'oligo-élément sélénium dans les sols. Les aliments contenant alors également moins de sélénium, le risque de maladies dues à une carence en sélénium augmente dans de nombreuses régions dans le monde. C’est ce que montre une nouvelle étude, qui a reconstitué la répartition mondiale du sélénium grâce au data-mining (c.-à-d. l’exploration de données).

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates