Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comChimicaNuova tecnica laser svela l'attività chimica delle cellule

Nuova tecnica laser svela l'attività chimica delle cellule

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Nuova tecnica laser mostra in tempo reale l’attività dei messaggeri chimici all’interno delle nostre cellule

Per la prima volta un gruppo di scienziati dell'Università di Nottingham ha messo  a punto una tecnologia laser capace di svelare nei minimi dettagli l'attività dei messaggeri chimici all'interno delle nostre cellule. Il progetto, che durerà 5 anni, è stato finanziato dal Medical Research Council per 1.3 milioni di sterline e contribuirà a realizzare nuovi farmaci per curare infiammazioni come l'asma e l'artrite, riducendo al minimo gli effetti collaterali della cura.

Nel mirino degli scienziati c'è un particolare recettore della cellula, situato in una zona minuscola e altamente specializzata della membrana, chiamata "microdominio". Il microdominio è così piccolo che ce ne vorrebbero 5 milioni per riempire un puntino.

I diecimila recettori che compongono una singola cellula giocano un ruolo chiave nel processo infiammatorio perché, legandosi alle proteine, danno precise indicazioni alla cellula su come rispondere allo stimolo di farmaci e ormoni. Conoscere da vicino il loro funzionamento, quindi, si rivela un elemento prezioso per sviluppare nuove cure antiinfiammatorie mirate su specifici recettori in una determinata regione della cellula.

Per riuscire a "vedere" questo mondo microscopico finora sconosciuto, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica laser chiamata "spettroscopia a correlazione di fluorescenza", che intercetta con il suo raggio le molecole fluorescenti del farmaco e ne segue passo dopo passo i legami con i recettori della cellula.

Grazie a questa tecnica, per la prima volta è possibile osservare in tempo reale l'interazione fra la molecola del farmaco e i recettori all'interno di una cellula vivente. Gli altri metodi d’indagine - afferma il professor Steve Hill, curatore del progetto - hanno bisogno di una grande quantità di cellule per riuscire a captare il segnale, e durante il processo la maggior parte di esse viene distrutta.
 
Il recettore su cui si focalizza la ricerca è quello dell'adenosina, una sostanza chimica naturalmente prodotta dal nostro organismo. Questo tipo di recettori si trova in tutto il corpo e in diverse parti della membrana cellulare. La speranza degli scienziati è di riuscire in futuro a sviluppare una nuova tecnologia capace di svelare il ruolo che hanno questi recettori in un'ampia gamma di malattie.


Link consigliati:
University of Nottingham, “Life Under the Laser”
http://research.nottingham.ac.uk/NewsReviews/newsDisplay.aspx?id=490

Veronica Rocco

Flash News

Escursioni, visite e laboratori didattici - 19 e 21 novembre 2017

(Comacchio, 14 Nov 17)

 

DOMENICA 19 NOVEMBRE 

Argenta (Fe)     

Festa degli Alberi

Ore 9.30 escursione all'interno dell'area protetta per conoscere il Bosco del Traversante.

ore 11.15 Legambiente Circolo Delta del Po Argenta e la Comunità argentana poseranno una quercia in memoria della Guardia Ambientale Volontaria Valerio Verri.

A tutti i partecipanti verrà donata una pianta proveniente dai vivai forestali della Regione Emilia-Romagna.

L'iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo con visita al Museo delle Valli.

Iniziativa gratuita con ritrovo al Museo delle Valli di Argenta via Cardinala 1/c 44011 Campotto (FE) 0532 808058 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.vallidiargenta.org 

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates