Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteProposte per il futuro della PAC

Proposte per il futuro della PAC

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
. Nel 2014 entrerà in vigore la nuova Politica Agricola Comune, sulla base dei pronunciamenti di Commissione, Consiglio e Parlamento europei, come previsto dal nuovo Trattato di Lisbona. Venerdì, 8 luglio 2011 - Sala Stradivari Cremona Fiere - Tavola rotonda. Nel 2014 entrerà in vigore la nuova Politica Agricola Comune, sulla base dei pronunciamenti di Commissione, Consiglio e Parlamento europei, come previsto dal nuovo Trattato di Lisbona. La priorità di riforma della Pac dovrebbe essere il riequilibrio dei fondi di cui oggi beneficiano solo pochi agricoltori – l’80% delle risorse vanno al 20% delle aziende e il loro condizionamento alla qualità e all’ambiente. La condizionalità è uno dei principali strumenti operativi introdotti a seguito dalla riforma Fischler del 2003 per raggiungere gli obiettivi di buona gestione agronomica e ambientale dei terreni e delle aziende, di benessere degli animali e di sicurezza alimentare, di cui i cittadini percepiscono, sempre di più, l’importanza e la necessità. In questo quadro, merita attenzione il problema dell’inquinamento da nitrati e il ruolo che la nuova Pac dovrebbe ricoprire per affrontare questa delicata questione.
Ore 09:30
Saluto introduttivo
Antonio Piva, Presidente Cremona Fiere
Introduce
Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente
10:00
Interventi programmati
Ettore Capri, Coordinatore OPERA
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Camillo Zaccarini Bonelli, Ismea
10:45
Tavola Rotonda
Coordina: Beppe Croce, Responsabile agricoltura non food Legambiente
Partecipano:
Francesco Saverio Romano, Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali *
Dario Stefàno, Coordinatore della Commissione Politiche agricole della Conferenza Stato
Regioni *
Giulio De Capitani, Assessore all’agricoltura Regione Lombardia
Francesco Ferrante, Senatore (PD), Commissione Ambiente
Damiano Di Simine, Presidente Legambiente Lombardia
Sergio Marini, Presidente Coldiretti
Mario Guidi, Presidente Confagricoltura
Secondo Scanavino, Vicepresidente Cia
Andrea Ferrante, Presidente Aiab
Marco Foschini, Comitato Italiano Sovranità Alimentare
Viller Boicelli, Direttore Consorzio Italiano Biogas
Giuseppe Natta e Massa Saluzzo, Agroittica Acqua & Sole
 

Flash News

Sono ufficiali i nomi dei due vincitori, categoria parchi pubblici e categoria parchi privati, della XVI edizione del concorso promosso dal network ilparcopiubello.it, che premia le più incantevoli bellezze verdi italiane. Siete alla ricerca di una meta per il vostro prossimo weekend estivo? Vi suggeriamo allora di visitare i due Parchi più Belli d’Italia 2018: veri gioielli paesaggistici selezionati come vincitori della XVI edizione del Premio “Il Parco Più Bello d’Italia”. Due luoghi di inestimabile bellezza che abbinano il fascino della natura nelle sue forme più romantiche, alle meraviglie delle due sontuose Ville e delle loro architetture armonizzate nel verde. Oltre 1.000 i parchi e giardini partecipanti anche quest’anno al concorso, iscritti al network dei parchi più belli d'Italia e presenti nella guida online “ilparcopiubello.it”, che da oltre quindici anni è promotrice di un turismo verde alla scoperta del patrimonio paesaggistico e botanico italiano. Ecco dunque i due vincitori della XVI edizione del Premio “Il Parco Più Bello d'Italia”: Villa Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto (Treviso) è Il Parco Più Bello d’Italia 2018 categoria “Parchi Pubblici” Incantevole giardino romantico che abbraccia la splendida villa Revedin, poi Rinaldi, quindi Bolasco Piccinelli (ora proprietà dell’Università di Padova), edificata fra il 1852 e il 1865 dal conte Francesco Revedin (1811-1869) che ne affidò la progettazione all’ingegno del celebre architetto veneziano Giambattista Meduna. Il sito in cui oggi sono insediati la Villa e il Giardino Revedin Bolasco era detto il Paradiso, il cui giardino all’italiana con peschiera fu raso al suolo intorno al 1803. La configurazione attuale presenta un alternarsi di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei e architetture.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates