Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comNucleare

Nucleare

Nucleare e alimentazione

Valutazione attuale:  / 0
WWF: i pericoli vengono dal bioaccumulo Leggi tutto...

WWF: “DUBBI INTERPRETATIVI SULL'EMENDAMENTO SUL NUCLEARE”

Valutazione attuale:  / 0
Il presidente Stefano Leoni: “Si abrogano solo le disposizioni sottoposte a referendum ma non l’intero complesso di norme sul nucleare. Si vada comunque alle urne” Leggi tutto...

WWF il nucleare è destinato a morire

Valutazione attuale:  / 0
 WWF: “IL NUCLEARE? ARCHEOLOGIA ENERGETICA. IN CALO GIA’ DAL 1980, E’ DESTINATO A MORIRE” “Secondo lo studio del Worldwatch Institute, in calo numero di reattori ed elettricità prodotta nonostante i soldi pubblici spesi per la Ricerca siano ben 5 volte maggiori di quelli destinati alle rinnovabili”   Leggi tutto...

WWF,‘SU CERNOBYL E FUKUSHIMA PARAGONI STRUMENTALI’

Valutazione attuale:  / 0
“Per le radiazioni devono essere valutati il tempo di esposizione e il contesto dell’incidente” Leggi tutto...

REFERENDUM:WWF,GASSMANN “SI’ SU NUCLEARE E ACQUA”

Valutazione attuale:  / 0
Alessandro Gassmann al WWF: “Importante che la Cassazione ci dia la possibilità di votareanche per il nucleare” Leggi tutto...

Pagina 4 di 4

Flash News


Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa coordinatore del gruppo della Società Botanica Italiana che ha promosso l’iniziativa


Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova solo nel Parco Nazionale del Pollino, o ancora alla Sassifraga dell’Argentera per il Piemonte, la più votata in assoluto, una bellissima pianta erbacea a fiori rosa, tipica delle Alpi occidentali.


L’iniziativa, promossa dalla Società Botanica Italiana, è stata coordinata da Lorenzo Peruzzi, professore di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e Direttore dell’Orto e Museo Botanico. A votare sono stati oltre 500 appassionati ed esperti botanici da tutta Italia che hanno eletto le piante vincitrici a partire da una rosa di candidature, con un meccanismo per certi versi simile a quello delle primarie.


“L’idea è di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della biodiversità vegetale – spiega Lorenzo Peruzzi – e così sono state elette venti piante, che per valenza storico-scientifica, peculiarità biogeografiche e bellezza, possano essere assurte a "simbolo" di ognuna delle venti regioni italiane”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates