Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comNucleare

Nucleare

Fukushima, un mese dopo il disastro

Valutazione attuale:  / 1
L’incidente, gli errori, la mancata informazione, la contaminazione ambientale e alimentare, le patologie causate dalla radioattività Legambiente: “Un film già visto. A 25 anni di distanza, le stesse scene, le stesse conseguenze di Chernobyl” Cogliati Dezza: “Tutto l’Occidente frena sul nucleare. L’Italia approfitti del vantaggio acquisito col referendum del 1987” Leggi tutto...

Legambiente scrive a Berlusconi e Frattini a 25 anni dal disastro di Cernobyl

Valutazione attuale:  / 1
“Necessarie azioni di sostegno per le popolazioni vittime dell’incidente del 26 aprile 1986”. E nel weekend tante iniziative del Cigno per informare i cittadini sui rischi delle centrali e “liberare l’Italia dal nucleare” col referendum del 12-13 giugno. Leggi tutto...

Legambiente - Referendum

Valutazione attuale:  / 0

Oggi è un buon giorno per l’Italia.

Leggi tutto...

Referendum: alle urne contro l’atomo

Valutazione attuale:  / 0
Legambiente e Dario Vergassola dalla Nuova Ecologia di giugno: «Italia svegliati. Sul cuore il nostro messaggio contro il nucleare». Verso il referendum con un post-it per rompere il “silenzio atomico” Leggi tutto...

Protonterapia e progetto inplart

Valutazione attuale:  / 0
Protonterapia e progetto inplart
(Intensity Modulated Proton Linear Accelerator for RadioTherapy)

L’Istituto Regina Elena si è sempre impegnato con successo nella ricerca e sviluppo, anche dal punto di vista tecnologico, della radioterapia.
Il ruolo peculiare dell’IRE nel progetto denominato IMPLANT, basato sull’esperienza maturata dal 1932, è quello di studiare e realizzare le metodiche che consentono l’utilizzo migliore di fasci di protoni nella pratica clinica.
Infatti non è sufficiente costruire una macchina che produca fasci di protoni per effettuare radioterapia sui pazienti ma è necessario supportare la tecnologia con il sapere clinico.
Leggi tutto...

Pagina 3 di 4

Flash News


Influenza sull’arte illustrativa fra ‘800 e ‘900
Roma, Musei di Villa Torlonia
Dipendenza della Casina delle Civette
22 giugno – 1° ottobre 2017

Presentazione stampa: 21 giugno ore 11:00

Inaugurazione con concerto: 21 giugno ore 17:00

 

Il 21 giugno prossimo, in occasione della Festa della Musica, a Roma, presso la Dipendenza della Casina delle Civette a Villa Torlonia, sarà inaugurata la mostra Lo Chat Noir e i Teatri d’ombre a Parigi, con particolare riferimento all’influenza che
quest’arte ha avuto sull’arte grafica fra ‘800 e ‘900 nella capitale francese. La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata e realizzata dall’Associazione Culturale “Athena Parthenos”. L’esposizione, a cura di Cesare Nissirio e Maria Grazia Massafra, sarà inaugurata mercoledì 21 giugno alle ore 17:00. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Lo Chat Noir, mitico locale creato da Rodolphe Salis nel 1881 a Montmartre, fu un cabaret in bilico fra il licenzioso e l’intellettuale. Frequentato dall’élite della cultura parigina del tempo, da Eric Satie, che peraltro suonava nel celebre locale, a Claude Debussy a Emile Zola a Sarah Bernhardt, il luogo fu anche teatro di risse fra un pubblico molto meno eletto. Nel locale, siamo nella stagione del pre-cinema, venivano presentate proiezioni di ombre cinesi rivisitate da alcuni artisti francesi fra cui Henri Rivière, Adolphe Willette, Caran d’Ache, Louis Morin.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates