Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaUn nuovo progetto italiano sui Materiali Avanzati

Un nuovo progetto italiano sui Materiali Avanzati

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Eccellenza dell’Università Politecnica delle Marche nel campo dei Materiali Avanzati. Annunciato a Varsavia il finanziamento di un nuovo progetto

Nei giorni scorsi si è svolta a Varsavia la riunione di chiusura di una Rete di Eccellenza nel campo dei Materiali avanzati (in particolare materiali multifunzionali basati sulla conoscenza) finanziata dall’Unione Europea e comprendente 36 partners. L’Univpm è stata rappresentata a tale riunione dal professor Franco Rustichelli, il coordinatore delle attività doriche durante tutta la durata di quattro anni della rete, coinvolgendo le Facoltà di Ingegneria, di Scienze e di Medicina.

Le attività della rete si sono articolate innanzitutto secondo diversi progetti di ricerca, molti dei quali hanno visto la partecipazione dell’Univpm: degni di nota sono i progetti riguardanti lo sviluppo di nuove tecnologie di interesse per l’industria aeronautica, in particolare dell’Alenia, sotto la guida del professor Gianni Albertini della Facoltà di Ingegneria e le ricerche riguardanti lo sviluppo di nuovi biomateriali di interesse per la Medicina Rigenerativa e coinvolgenti l’uso di cellule staminali, sotto la guida del dottor. Fabrizio Fiori della Facoltà di Medicina, oltre a Rustichelli stesso.


Tra i 36 partners da tutta Europa - università, centri di ricerca e industria – sei erano italiani (oltre a Univpm, i Politecnici di Milano e Torino, l’Università di Padova, la FIAT e l’Alenia). Oltre all’attività di ricerca, la rete ha previsto anche una attività di integrazione dei diversi partners che si è articolata attraverso lo scambio di ricercatori e dottorandi e l’organizzazione di Scuole e Workshop.


Anche in tale attività l’Univpm è stata particolarmente attiva organizzando due Scuole incentrate sull’impiego, nello studio dei materiali avanzati, delle grandi installazioni europee che producono fasci intensi di neutroni o di radiazione di Sincrotrone. Inoltre l’Università Politecnica delle Marche, insieme all’Imperial College di Londra, ha ricevuto il più grande numero di ricercatori e dottorandi provenienti dagli altri partners, e ha inviato altrove i suoi ricercatori.


Prima della fine di tale progetto europeo è stato costituito dai 36 partners un Istituto Virtuale, destinato a organizzare e a coordinare nuovi progetti europei, a offrire all’industria le competenze complementari dei vari partners, e a continuare le collaborazioni scientifiche instauratesi negli ultimi quattro anni.
Nel corso della riunione di Varsavia è stato annunciato ufficialmente che un nuovo progetto europeo coordinato da tale Istituto Virtuale e comprendente, tra gli altri, solamente 8 partners della Rete di Eccellenza, tra cui l’Università Politecnica delle Marche, ha superato la seconda fase di selezione e pertanto è stato finanziato.

 

Flash News

21 marzo – 5 luglio 2015

 Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma


De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altrinnelle Collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale.
Dalla prestigiosa collaborazione tra la Fondazione Magnani Rocca di Parma e la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, prende forma un’esposizione capace di raccontare al pubblico le molteplici realtà artistiche che hanno animato la Roma della prima metà del Novecento. Le oltre cento splendide opere in mostra non solo documentano in modo esaustivo e coerente il
groviglio artistico di quei decenni, ma si fanno testimonianza della nascita e della crescita di una collezione pubblica che affonda le sue radici nel clima di controllo serrato del regime. Così, mentre nella Galleria romana si viaggia indietro nel tempo con la mostra Artisti dell’800.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates