Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaQatar, inaugurato gigantesco parco scientifico

Qatar, inaugurato gigantesco parco scientifico

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Costato 800 milioni di dollari, il nuovo campus scientifico-tecnologico è stato inaugurato ufficialmente il 16 marzo scorso a Doha, la capitale del Qatar. L'ambizioso progetto punta ad attrarre investimenti nazionali ed internazionali nel campo della medicina, della scienza, della tecnologia, dell'informatica e delle telecomunicazioni, mettendo a disposizione delle società laboratori di ricerca e tecnologie all'avanguardia.

Finora le società che hanno firmato contratti con il Qatar Science and Technology Park sono 21 (6 locali e 15 straniere). Tra i progetti in cantiere ci sono  le ricerche sull'energia solare e sulle cellule staminali. Il centro, che vuole diventare un punto di riferimento internazionale “per un futuro high tech e senza carbonio”ha già promesso di stanziare cospicui fondi  - da 100.000 a 500.000 dollari – a favore dei ricercatori del Qatar che si impegneranno a commercializzare le innovazioni tecnologiche, trasferendole dai laboratori di ricerca al mercato. L'obiettivo prioritario del Parco – dichiara Abdul Sattar Al-Taie, drettore del Fondo Nazionale di Ricerca del Qatar – è quello di trasformare questo piccolo Paese degli Emirati Arabi in un grande polo tecnologico all'avanguardia nel mondo entro il 2030.

I dubbi sull'efficacia di questo ambizioso progetto non mancano, come sottolinea Tarek Saif, ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Oceanografia e Pesca dell'Egitto, il quale sostiene che i Paesi del Golfo dovrebbero puntare soprattutto a creare istituti di ricerca di altissimo livello, piuttosto che “spendere soldi in parchi megagalattici costruiti da società straniere e che faranno solo gli interessi degli investitori esteri”.

Il nuovo polo scientifico-tecnologico, parzialmente operativo dal 2004,  fa parte della Fondazione Qatar, istituita nel 1995 per promuovere le infrastrutture scientifiche, culturali e sociali del Paese.

Link consigliati:
Science Development
Sawahel, Wagdi, “Ambitious Qatar launches major science park”
http://www.scidev.net/en/news/-ambitious-qatar-launches-major-science-park.html

Qatar Science and Technology Park
http://www.qstp.org.qa/output/page7.asp

Francesco Defler

Flash News


La strategia contro la plastica dell’Unione Europea è un primo e importante passo per combattere uno dei drammi che caratterizzano la nostra civiltà, ossia la plastica, il terzo materiale umano più diffuso sulla terra dopo acciaio e cemento.
Purtroppo l’orizzonte del 2030 appare un po’ troppo lontano rispetto ad una vera e propria emergenza che sta assumendo, giorno dopo giorno, dimensioni estremamente preoccupanti e sulla quale bisogna intervenire con urgenza.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates