Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaTwitter e la comunicazione innovativa

Twitter e la comunicazione innovativa

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Twitter, la più giovane community sociale (è nata nel 2006) sta diventando una nuova moda a livello mondiale. Una sola è la possibilità: scrivere in 140 caratteri cosa si sta facendo o pensando in quel momento. Si può fare sul sito, via email o via sms: praticamente ovunque.

Questo nuovo modo di comunicare , detto microblogging, non è ancora ben chiaro: di certo è ricco di possibilità e sta interessando sia gli utenti sia le aziende.

Twitter è usato da chiunque: gli utenti comuni sono i più numerosi  e, a volte, battono sul tempo i media mandando la notizia prima delle televisioni, delle agenzie di stampa e anche dei siti web.

Nel Parlamento nazionale non è ancora molto utilizzato; al contrario, deputati e senatori americani lo usano abitualmente per parlare con gli elettori, anche durante le sedute dei due rami del Congresso ottenendo - questa è la cosa che ha reso Twitter assai gradito - un effetto trasparenza e immediatezza che le tradizionali forme di comunicazione non hanno.


Per informazioni:
www.twitter.com

 

Flash News

Stati Uniti: le frontiere del "piccolissimo" sfidano i moralismi della religione

Il linguaggio della scienza non parla quasi mai il nostro lessico quotidiano e questo è uno dei motivi per cui spesso evitiamo di interessarci alle sue tematiche, che ci appaiono oscure e lontane dalla nostra esperienza. A volte, però, capita che a disturbarci non sia solo il "come" viene comunicata la scienza, ma anche il "cosa" viene comunicato. Questo accade quando tra noi e la scienza - o la tecnologia - si insinua qualcosa di più profondo e irrazionale: la religione.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates