Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaObiettivo ZeroCO2: un veliero a idrogeno sul Mediterraneo

Obiettivo ZeroCO2: un veliero a idrogeno sul Mediterraneo

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Fare il giro del Mediterraneo su un veliero il cui motore ausiliario, indispensabile per ogni manovra di porto, non emetterà anidride carbonica: ecco la sfida del progetto «Zero CO2», che sarà presentato per la prima volta in Europa al salone nautico di Parigi nel dicembre 2009. Un veliero lungo 12 metri, costruito dal cantiere navale RM di La Rochelle, sarà attrezzato con un motore elettrico alimentato da una pila a combustibile ad idrogeno sviluppata dal CEA Liten di Grenoble.

Un laboratorio a bordo del veliero per studiare l'inquinamento del Mediterraneo

Una piattaforma scientifica, installata a bordo del veliero dall'Università Joseph Fourier - Grenoble 1 e dalla società di valorizzazione Floralis, permetterà di raccogliere dati sull'inquinamento del mare causato dalle attività umane. Questa missione scientifica, che partirà nel 2010, durerà 10 mesi e porterà l'equipaggio dalle coste francesi fino alla Turchia, in un lungo viaggio intorno al Mediterraneo.

I sostenitori del progetto «Zero CO2 in vela attorno al Mediterraneo» intendono promuovere nuovi stili di vita in armonia col mare, favorendo pratiche e tecnologie più rispettose dell'ambiente ed economicamente sostenibili. Si tratta di preparare l'arrivo di una filiera nautica che potrebbe fare a meno del petrolio e contribuire così alla riduzione delle emissioni di gas serra. Questo progetto permetterà anche di studiare le possibilità di produzione locale e a lungo termine di un « Idrogeno Verde » grazie alla sistemazione di aerogeneratori e di pannelli solari sui tetti dei batimenti del porto, per raggiungere interamente l'obbiettivo zero emissioni.

Durante la spedizione, l'equipaggio dimostrerà che è possibile navigare sviluppando atteggiamenti e pratiche ecologici, rispettosi dell'ambiente (gestione dei rifiuti, alimentazione, risparmio di energia a bordo, rispetto degli ambienti marini, della flora e della fauna...).


http://zeroCO2sailing.com/

Flash News

Vengono dagli Stati Uniti le lenti a contatto “con lo zoom”

Vi ricordate l’uomo bionico, quello “da sei milioni di dollari”? dotato di eccezionali protesi d’acciaio, aveva gambe fortissime e una vista così acuta che era capace di vedere vicini oggetti anche lontanissimi. Forse, in un futuro non troppo lontano, questo potrebbe succedere davvero, grazie ai recenti sviluppi della nanotecnologia. Gli ingegneri dell’Università di Washington hanno realizzato delle lenti a contatto molto particolari, che combinano la sicurezza dei materiali delle lenti a contatto tradizionali con una sofisticata tecnologia elettronica fatta di circuiti e microchip.
Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates