Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiLa scienza in piazza: dialoghi

La scienza in piazza: dialoghi

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Sette incontri a Bologna per parlare di temi sui quali la scienza incontra la vita dei cittadini

Sette temi raccontati e discussi da chi li studia, partendo però da competenze, opinioni o sensibilità diverse. Non per scontrarsi ma per capirsi, capire di più, trovare nuove idee. E soprattutto arricchire i punti di vista dei cittadini. Per dialogare tutti insieme sulla scienza.

La Scienza della felicita’

Mercoledì 14 gennaio 2009

Ore 18.00   BOLOGNA

Sala borsa - Auditorium Enzo Biagi

Piazza del nettuno, 3

ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti (è gradita la prenotazione)


Ci fanno più felici il denaro o l’amore? Nuovi studi cercano di dare una risposta ad una vecchia domanda, gettando ponti fra l’economia, la psicologia e l’evoluzione, e mettendo a confronto i destini e i pensieri di uomini e donne da ogni parte del mondo. Smentendo così luoghi comuni e false saggezze. E scoprendo che cosa – nel cuore come nel portafogli – può davvero renderci soddisfatti della nostra vita, e che cosa no. Soprattutto nella vita di oggi.

Leonardo Becchetti, professore di Economia politica all’Università di Roma “Tor Vergata” (si occupa di responsabilità sociale d’impresa, di economia della felicità e del rapporto fra etica ed economia) a confronto con Andrea Camperio Ciani, professore di psicologia evoluzionistica presso l’Università di Padova (ha studiato fra le altre cose il comportamento sessuale umano, e in particolare le basi genetiche dell’omosessualità maschile). Coordina Giovanni Carrada, giornalista scientifico, autore di Super Quark.

I prossimi appuntamenti :

Giovedì 29 GENNAIO - Sesso naturale, sesso culturale                   
Emmanuele A. Jannini (Università dell’Aquila, sessuologo medico)
Marta Boneschi (storica e giornalista)

Mercoledì 18 FEBBRAIO - Chi ha paura delle nanotecnologie?      
Dario Narducci (Università di Milano Bicocca, nanotecnologo)
Federico Neresini (Università di Padova, sociologo)

Giovedì 26 FEBBRAIO - L’evoluzione e la fede                            
Fiorenzo Facchini (Università di Bologna, antropologo)
Gilberto Corbellini (Università di Roma, storico e filosofo della scienza)

Martedì 3 MARZO - Le emozioni nell’arte e nella scienza        
David Freedberg (Columbia University, New York, storico dell’arte)
Vittorio Gallese (Università di Parma, neuroscienziato)


Info: www.lascienzainpiazza.it 

 

Flash News


Dal 20 ottobre 2018 al 3 marzo 2019 l’esposizione che racchiude le foto più note e la presentazione di tre reportage della fotografa

Una mostra antologica racconta l’intensa vita professionale della fotografa genovese Lisetta Carmi, donna dalla grande
personalità espressiva e dalla straordinaria vicenda umana. Si tratta della prima esposizione pubblica a Roma dedicata all’artista ultranovantenne che, con i suoi scatti, ha anticipato i tempi e realizzato con autonomia interpretativa un percorso artistico caratterizzato dall’uso innovativo del medium fotografico. Lisetta Carmi. La bellezza della verità promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Giovanni Battista Martini con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, è visibile al Museo di Roma in Trastevere dal 20 ottobre 2018 al 3 marzo 2019. Per i possessori della nuova MIC Card – che al costo di soli 5 euro consente a residenti e studenti l’ingresso illimitato per 12 mesi nei Musei Civici – l’ingresso alla mostra è gratuito.


Circa 170 immagini tra le quali numerose inedite, gli originali di alcuni libri d’artista da lei stessa realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta dello scorso secolo, le sue amate macchine fotografiche originali (Leica e Nikon) ripercorrono in un esaustivo percorso espositivo i circa venti anni durante i quali la Carmi si è completamente dedicata alla fotografia con sguardo sincero. Dai bambini nei campi profughi palestinesi ai camalli del porto di Genova, il suo sguardo curioso e lucido rimane punto imprescindibile per la conoscenza profonda di luoghi e persone. Oltre ai lavori più noti, esposti a testimonianza di un percorso fotografico caratterizzato sempre da un’attenta osservazione della realtà, mai occasionale, all’interno della mostra sono presenti anche tre nuclei di lavori concepiti come progetti di pubblicazione su tre temi molto diversi fra loro: il primo, Metropolitain del 1965, è stato realizzato dall’artista in unica copia che è presentata al pubblico
per la prima volta. Si tratta di un libro d’artista in cui le immagini della metropolitana parigina sono accompagnate dal testo Instantanés di Alain Robbe-Grillet.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates