Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiIl salotto sul Tevere. Apre al pubblico a Roma la Casa Museo Alberto Moravia

Il salotto sul Tevere. Apre al pubblico a Roma la Casa Museo Alberto Moravia

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
La macchina da scrivere, ancora al suo posto sopra la scrivania nello studio, è quella che ha accompagnato un'intera generazione di scrittori, quella Olivetti Lettera 22 che lo accomunava - fra gli altri - con un altro grande come Indro Montanelli, forse l'unica scelta che li mise d'accordo.

Lo studio di cui si parla è infatti quello dove visse dagli anni Sessanta fino alla morte, nel 1990, Alberto Moravia. Che ora diventa patrimonio collettivo, con l'inaugurazione appunto della Casa Museo Alberto Moravia, in Lungotevere della Vittoria a Roma, grazie alla donazione da parte degli eredi - le scrittrici Dacia Maraini e Carmen Llera - al Comune di Roma.

Image

Saranno così visibili il salotto, con il divano preferito da Moravia, luogo di conversazioni con amici come Enzo Siciliano e Pier Paolo Pasolini, le collezioni di libri - oltre 10mila, con tante prime edizioni dedicate -, di ritagli di stampa, di fotografie in giro per il mondo, fino a diverse opere d'arte, fra gli altri di Mario Schifano, Renato Guttuso, Mario Ceroli. E molte raccolte di periodici che ebbero Moravia come collaboratore, da Nuovi Argomenti all'Espresso. Visite dal 30 novembre, in gruppi di 15 con la guida e solo su prenotazione.

Presentazione: lunedì 29 novembre 2010 - ore 12.00
Sala Pietro da Cortona - Campidoglio - Roma
--
Casa Museo Alberto Moravia
Lungotevere della Vittoria 1 - Roma
www.060608.it 

Flash News

"La comunità scientifica perde oggi un autorevole esponente che nella sua lunga intensa vita ha testimoniato con straordinaria lungimiranza e fermezza il valore e l'importanza della ricerca scientifica. A lei dobbiamo tanto. Ha sostenuto, formato, entusiasmato, generazioni di giovani talenti, abbattuto pregiudizi, liberato energie, spianato percorsi, fatto della ricerca un baluardo di democrazia.Per questo e non solo, è difficile sintetizzare in una breve dichiarazione il vuoto che lascia nella comunità scientifica e in noi tutti, indipendentemente dalle competenze e dai ruoli", dichiara il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Luigi Nicolais. "Rita Levi Montalcini ha rappresentato, al di là di ogni retorica, un pezzo di storia: per lo straordinario valore delle sue ricerche, che hanno consentito di acquisire nuove e fondamentali conoscenze, attestato dal premio Nobel, e per la sua testimonianza umana. Di lei ricordiamo oltre allo straordinario contributo scientifico, il costante e nobile impegno in campo sociale e l'impulso etico che ne hanno animato l'intera esistenza. Costretta a espatriare dalle leggi razziali, Levi Montalcini è tornata a svolgere la sua attività in Italia, dimostrando in tal modo il legame profondissimo che la univa al nostro paese. E' per noi motivo di commosso orgoglio ricordare, in questa triste occasione, la sua prolungata collaborazione con il CNR: dal Centro di Ricerche di neurobiologia, al Laboratorio di Biologia cellulare, fino all'Istituto Europeo di Ricerca sul Cervello-EBRI".


Marco Ferrazzoli
Capo Ufficio Stampa Consiglio Nazionale delle Ricerche

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates