Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiFantasia e tecnologia tra i banchi di scuola

Fantasia e tecnologia tra i banchi di scuola

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Torna ‘InvFactor - anche tu genio!’, il concorso per studenti inventori delle scuole superiori, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche in cooperazione con la Commissione europea. Nove le invenzioni selezionate: dal robot che gioca a morra all’accompagnatore digitale per non vedenti, dal detergente alla cipolla al test per creme di bellezza. In finale scuole di Bologna, Cagliari, Catania, Fermo, Lecce, Rimini, Roma e Sassari. La premiazione il 9 settembre prossimo.  Un solvente per vernici atossico agli agrumi, lo shampoo ecologico alla cipolla, gli occhiali di sicurezza ‘intelligenti’ contro gli infortuni sul lavoro, il ‘Push-2-speak’ per comunicare con il dentista quando si sta con il trapano in bocca. Il ‘catalogo’ delle invenzioni finaliste della seconda edizione di ‘InvFactor’ (www.invfactor.com) è originale e vario. ‘InvFactor’ è la competizione che, per il secondo anno consecutivo, vede protagonisti i ragazzi degli istituti superiori italiani, invitati a presentare le creazioni realizzate durante l’anno scolastico. Il concorso, organizzato dall’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha il patrocinio del ministero della Gioventù e l’adesione del presidente della Repubblica da cui ha ricevuto l’anno scorso la medaglia di Rappresentanza.Le invenzioni in finale spaziano in diversi settori: ecologia, sicurezza sul lavoro, informatica, cosmesi e sport. Le tecnologie provengono da scuole da Bologna, Cagliari, Catania, Fermo, Lecce, Rimini, Roma e Sassari. L’intelligenza artificiale è rappresentata da ‘Gavin 1.0’, un androide pronto a sfidare il pubblico al gioco della morra; ma c’è anche l’‘Accompagnatore digitale’, un piccolo veicolo cingolato per non vedenti che si orienta su fonti di luce o con il telecomando. Uno studente ha messo a punto un metodo per determinare chimicamente l’efficacia delle creme di bellezza. Un altro ha realizzato l’’astometro’, un sistema computerizzato per monitorare l’abilità degli atleti del salto con l’asta. Originale anche la ‘città virtuale di Salentide’, luogo di ritrovo sul web dei salentini sparsi nel mondo. E poi il solvente per vernici agli agrumi, lo shampoo alla cipolla, gli occhiali di sicurezza contro gli infortuni sul lavoro, il ‘Push-2-speak’ per comunicare con il dentista. “InvFactor ha lo scopo di convogliare, stimolare e valorizzare le energie creative acquisite dai ragazzi durante la formazione”, spiega Rossella Palomba dell’Irpps-Cnr, coordinatrice del progetto. “I lavori pervenuti mostrano quanto talento, fantasia, capacità tecnica e voglia di sperimentare ci sia tra i banchi di scuola”. “L'innovazione ci aiuta a estendere i nostri orizzonti e guardare nel nostro futuro. L'apporto dei giovani è determinante nella costruzione di un’economia intelligente e competitiva in Europa”, commenta il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Lucio Battistotti. “L'innovazione è un elemento chiave delle politiche dell'Unione Europea e della strategia Europa 2020 che ha l'obiettivo di realizzare una crescita basata su ricerca e innovazione, istruzione e società digitale”.‘InvFactor’ culminerà nella premiazione, che avrà luogo il prossimo 9 settembre, alle ore 10.00, presso lo Spazio Europa, in via Quattro Novembre, 149 a Roma. I candidati premiati esporranno i loro lavori anche in occasione di ‘Light – Turn on the light on science’ (www.eventolight.it), evento di divulgazione scientifica organizzato dal Cnr per la ‘Notte dei ricercatori’, il 23 settembre prossimo in contemporanea a Roma, Rende (Cs), Bari, Benevento e Palermo.   

 La scheda Che cosa: ‘InvFactor-anche tu genio!’Chi: Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea Dove: Roma, Spazio Europa, via IV Novembre, 149Quando: 9 Settembre 2011, ore 10.00

Flash News

Dal 7 febbraio al 3 giugno 2018 le celebri immagini e gli storici reportage della più grande agenzia fotogiornalistica internazionale Roma

Arriva a Roma, nella sua prima tappa europea e unica italiana, la mostra Magnum Manifesto, che sarà ospitata dal Museo dell’Ara Pacis dal 7 febbraio al 3 giugno 2018. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, proposta da Contrasto e Magnum Photos 70 e organizzata in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ha cominciato il suo tour globale nel giugno 2017 all’International Center for Photography di New York. L’intento è quello di celebrare il settantesimo anniversario della più grande agenzia fotogiornalistica del mondo, Magnum Photos, creata da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e David Seymour nell’aprile del 1947.

Da quel giorno, la Magnum Photos è diventata un riferimento nel tempo sempre più importante per la documentazione e per il fotogiornalismo. Gli autori di Magnum hanno documentato guerre, testimoniato le tensioni sociali, interpretato il nostro tempo, ritratto tanto le persone comuni quanto i grandi della terra, preconizzato i nuovi drammi del futuro. La mostra raccoglie parte del lavoro realizzato in tutti questi anni e getta uno sguardo nuovo e approfondito sulla storia e sull’archivio dell’Agenzia.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates