Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiAGRIALP 2011

AGRIALP 2011

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Fiera Agricola dell’Arco Alpino - Bolzano, 4 – 7 novembre 2011

Image 

L’agricoltura fa sistema ad Agrialp 2011

 “Network Alto Adige” è il motto della prossima Agrialp, Fiera Agricola dell’Arco Alpino, in programma dal 4 al 7 novembre 2011 nel quartiere fieristico di Bolzano. Sul palcoscenico del padiglione espositivo si svolge un articolato programma di eventi pensati per informare ed intrattenere i visitatori. Nel corso di dibattiti e tavole rotonde si discute di circuiti regionali e del loro valore aggiunto. Bolzano, luglio 2011 – Viviamo in un mondo digitalizzato nel quale il lavoro in rete è oramai parte integrante e significativa del nostro agire quotidiano. La regionalità si contrappone alla globalizzazione ed i circuiti economici regionali escono rafforzati. L’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund) sostiene anche quest’anno Agrialp, il cui slogan “Network Alto Adige” è stato scelto dagli organizzatori per esaltare il potenziale dei circuiti economici regionali. I temi dei dibattiti e delle tavole rotonde in programma sul palcoscenico della prossima Fiera Agricola dell’Arco Alpino, vertono, tra l’altro, su approvvigionamento a km zero, energie rinnovabili, sicurezza sul lavoro, sicurezza sociale. Lo slogan della rassegna e i temi discussi nel corso dell’evento non sono stati decisi a caso ma conseguono a precise valutazioni. Gli agricoltori sono sempre più imprenditori e la loro attività si estende oramai ben oltre i confini canonici dell’agricoltura coinvolgendo diversi settori dell'economia locale. Il paesaggio e l’economia del nostro territorio sono plasmati da coloro che si dedicano all’agricoltura: gli spazi agricoli, intesi come insieme anche di natura e cultura, vivono grazie all’attività economica degli agricoltori (produzione latte, colture speciali, turismo ecc.) che costituiscono uno dei pilastri di una vera e propria rete. Il lavoro in rete rappresenta anche uno dei principali obiettivi di una partecipazione fieristica. Agrialp, considerata uno degli appuntamenti più significativi nel calendario delle manifestazioni di Fiera Bolzano, si svolge ogni due anni alternandosi ad Interpoma, Fiera internazionale specializzata per la produzione, conservazione e commercializzazione della mela, in programma dall’8 al 10 novembre 2012. Dal 4 al 7 novembre 2011 nel quartiere fieristico di Bolzano, circa 400 espositori nazionali ed esteri presentano prodotti e servizi inerenti produzione agricola, tecnica forestale, zootecnia, frutticoltura, viticoltura, produzione latte. Agrialp è l‘occasione per creare una rete di nuovi contatti e per scambiare informazioni tra addetti ai lavori e interessati al mondo dell’agricoltura. Ulteriori informazioni: www.agrialp.com 

Flash News

 

Campidoglio: Musei in Musica, il 1 dicembre la 10° edizione
Spazi espositivi e culturali aperti dalle 20.00 alle 02.00

Mostre, concerti e spettacoli dal vivo con ingresso a 1 euro o completamente gratuito per i possessori della MIC nei Musei civici

Sabato 1 dicembre 2018 torna nella Capitale “Musei inMusica”. Cittadini e visitatori, acquistando il biglietto d’ingresso di 1 euro, potranno visitare i Musei Civici straordinariamente aperti di sera, dalle 20.00 alle 02.00, e usufruire di un ricco programma di mostre, concerti e spettacoli dal vivo, selezionati con l’avviso pubblico “Musei in Musica 2018” diffuso da Zètema Progetto Cultura. L’ingresso ai musei civici sarà completamente gratuito per i possessori della MIC card (mentre negli spazi dove previsto sarà ad un euro). La decima edizione della manifestazione, che vedrà quest’anno esibirsi circa 140
artisti con 100 performance, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura.

La serata vedrà la partecipazione anche di altri importanti spazi espositivi e culturali, università e istituzioni culturali straniere -
come per esempio il Museo archeologico e museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, il Palazzo delle Esposizioni, il Macro Asilo, il Polo museale de La Sapienza Università di Roma, il monumento a Vittorio Emanuele II e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo in collaborazione con il MIBAC, il Museo Ebraico di Roma, l’Accademia di Francia a Villa Medici - che, per l’occasione, apriranno straordinariamente al pubblico le proprie sedi in orari serali con mostre ed eventi. Si potrà condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare al contest fotografico su Instagram utilizzando l’hashtag #MUSica18 e menzionando i @museiincomuneroma e @culturaaroma. I tre autori delle foto più belle, votate dalla nostra community della pagina Facebook di Musei in Musica, saranno premiati con tre biglietti per L’Ara Com’era, la visita immersiva e multisensoriale al Museo dell’Ara Pacis. Per partecipare è sufficiente condividere, fino alla mezzanotte del 2 dicembre, una foto scattata a uno degli spettacoli della manifestazione indicando luogo ed evento, hashtag #MUSica18 e la menzione @museiincomuneroma. A partire dal 3 dicembre le foto che rispetteranno i requisiti richiesti saranno pubblicate in una gallery sulla pagina Facebook di Musei in Musica, pronte per essere votate. Non sono considerate valide le stories su Instagram.

GLI EVENTI E LE MOSTRE IN PROGRAMMA NEI MUSEI CIVICI

I MUSEI CAPITOLINI ospiteranno nell’Esedra del Marco Aurelio lo spettacolo Il ponte del dialogo con il polistrumentista Stefano Saletti, la cantante turco italiana Yasemin Sannino, e i musicisti Gabriele Coen, Marco Loddo e Giovanni Lo
Cascio, per un viaggio tra i generi e le sonorità del mediterraneo che porterà dal Sud Italia fino alla Turchia. All’interno della Pinacoteca, nella Sala Pietro da Cortona, andrà in scena invece lo Stabat Mater di Pergolesi, a cura del Conservatorio di Musica Santa Cecilia, eseguito dal soprano Goar Faradzhian e dal contralto Sara Tiburzi con l’accompagnamento musicale di Melody Raquel Quinteros, Toki Takahashi, Camila Sànchez Quiroga, Louis Batista e Mauro Tedesco mentre nel Salone di Palazzo Nuovo prenderà forma il concerto Occhi chiusi in mare aperto dell’ensamble vocale composto da Gabriele d’Angelo, Ludovico Versino, Francesca Cireddu, Chiara Meschini e Daniele d’Alberti che proporranno un viaggio tra la musica indie italiana e internazionale, le hit del pop mondiale e i capolavori del soul.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates