Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaVolontari italiani nel progetto di ricerca sui delfini della Grecia

Volontari italiani nel progetto di ricerca sui delfini della Grecia

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Un progetto italiano per la tutela dei delfini in Grecia. Ricercatori e volontari dell’Istituto Tethys collaborano al monitoraggio delle acque costiere nel Mar Ionio orientale

Anche l’Italia contribuisce alla tutela dei delfini in Grecia, grazie a un progetto di ricerca che ogni anno vede alternarsi volontari provenienti da tutto il mondo. Si chiama Ionian Dolphin Project e ha come obbiettivo quello di monitorare e verificare lo stato di salute dei delfini comuni e dei tursiopi che vivono nel Golfo di Amvrakikos e nell’arcipelago a est dell’isola di Lefkada.

 

L’attività si svolge da due basi di ricerca situate sull’isola di Kalamos e nella città di Vonitsa. Le basi sono gestite dall’Istituto Tethys, organizzazione non-profit italiana che ha sede a Milano e dal 1986 si dedica alla ricerca sui cetacei. Tethys dispone di uno staff composto da una trentina di biologi e naturalisti, coadiuvati da volontari che contribuiscono  attivamente alla raccolta dei dati e alle iniziative per la tutela di balene e delfini. Le campagne di ricerca condotte negli ultimi vent’anni hanno consentito di accumulare un notevole know-how sui cetacei del Mediterraneo, divulgato in oltre 300 contributi scientifici il cui elenco è disponibile nel sito www.tethys.org

Le ricerche in Grecia, iniziate nel 1991, hanno documentato lo stato di salute di tre diverse popolazioni di delfini costieri, contribuendo a identificare le misure di gestione più adeguate per la loro tutela. Oltre a pubblicare i risultati delle ricerche su periodici scientifici internazionali, Tethys ha contribuito alla realizzazione di documentari sui delfini dello Ionio orientale e a numerose iniziative di conservazione e sensibilizzazione del pubblico, documentate sul sito internet dell’Istituto.

Tethys ha al suo attivo migliaia di avvistamenti e dispone di un archivio di oltre 200.000 immagini di cetacei. I cataloghi comprendono le foto identificative di diverse centinaia di tursiopi, delfini comuni, capodogli, balenottere comuni, grampi, globicefali, zifii e altre specie mediterranee, per un totale di oltre 1.300 individui.

Flash News

In data 17-08-2007
Veronica Rocco
 
Anno 4
Edizione Agosto 2007

I cambiamenti climatici e gli strumenti della scienza. La paleoclimatologia ci aiuta a comprendere gli attuali cambiamenti climatici e ci indica come agire per evitarne di più rilevanti

Lo scorso Aprile a Bruxelles si sono riuniti esperti e scienziati del Giec-Ipcc (Intergovernamental Panel on Climate Change) 1, per discutere sul futuro del nostro clima.
Dopo sei anni di studi condotti in 30 nazioni da oltre 2500 scienziati, i risultati rivelano che la temperatura terrestre è destinata ad aumentare di 6° C entro i prossimi cento anni. A parte l’allarmante prospettiva – un secolo è ormai l’arco di una vita o poco più -  siamo sicuri di sapere che cosa accade realmente nel nostro pianeta e con quali strumenti operano gli scienziati per scoprirlo?
Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates