Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaIncendi in Grecia - Oltre 12.000 ettari di aree naturali andate in fumo

Incendi in Grecia - Oltre 12.000 ettari di aree naturali andate in fumo

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Secondo i primi dati elaborati anche grazie al contributo dell’EFFIS (European Forest Fire Information System) nell’area intorno ad Atene e sul monte Pentesi, in assoluto le zone più colpite dagli incendi dei giorni scorsi, sono andati perduti 21.000 ettari, costituiti in gran parte da foreste (soprattutto pinete), macchia e terreni agricoli.

Circa il 60% di questo territorio era costituito da area naturale di cui:   

- il 40% circa, già in passato ripetutamente colpito da incendi, non ha più potenziale di ricostituzione naturale. In queste aree, infatti, gli incendi hanno colpito quasi tutti i siti artificialmente riforestati;

-  il 30% circa, costituito da fitta pineta adulta, ha potenziale di rigenerarsi nei prossimi anni;

-  il 30% circa, costituito da macchia, anche questo con buona capacità di recupero. 

In altre regioni della Grecia, un primo bilancio delle aree percorse da fuoco fa registrare che nell’isola di Zacinto sono andati in fumo  circa 1400 ettari, a Evia 5.500, sul monte Kithairon 3073 e nell’isola di Skyros 127.

“E’ fondamentale a questo punto salvare le aree colpite dagli incendi dalle inevitabili pressioni per un loro cambiamento d’uso – fa sapere il WWF Grecia – Senza dimenticare che dovranno essere prese tutte le misure necessarie per incoraggiare le capacità rigenerative di queste aree e prevenire i problemi di erosione” 

Monte Pentesi, letteralmente devastato nei giorni passati, custodisce tra le 700-750 specie e sottospecie vegetali, 18 delle quali endemiche, 80 specie di uccelli oltre che mammiferi, rettili, anfibi tipici di questi ambienti.  

Roma, 26 agosto 2009

Ufficio stampa WWF Italia

Flash News

Al Museo Bilotti si presentano, per la prima volta riunite, oltre trenta opere

dipinte da Giacomo Balla a Villa Borghese
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
29 novembre 2018 - 17 Febbraio 2019

Il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, situato nel cuore del grande parcoromano, è il luogo ideale per accogliere questa mostra antologica di Giacomo Balla. È l’occasione per presentare un focus incentrato esclusivamente sulle opere dipinte nella Villa, con un’indagine sulla prima produzione pittorica dell’artista che, non ancora futurista, è già rivolta allo studio della luce e del colore. La cura della mostra è della storica dell’arte Elena Gigli, studiosa impegnata da anni nella
catalogazione dell’opera di Balla. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione della Galleria Mucciaccia di Roma, l’esposizione è prodotta dalla The Boga Foundation. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates