Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaNavi dei veleni - Il WWF sulle dichiarazioni dell'On. Napoli

Navi dei veleni - Il WWF sulle dichiarazioni dell'On. Napoli

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 

Si facciano verifiche mirate sui relitti individuati dalle capitanerie e non si abbandoni la ricerca del relitto di Cetraro

"Sui relitti delle navi individuate ma non identificate da parte delle autorita' marittime devono esserecompiute subito verifiche mirate per scongiurare il rischio che siano cariche di veleni, le verifiche ele ricerche del relitto di Cetraro non devono essere interrotte".Lo sostiene il WWF Italia commentando le dichiarazioni della deputata e membro dellaCommissione antimafia Angela Napoli all'Espresso anticipate oggi sulle agenzie, che secondol'associazione confermano che sulla vicenda della "navi dei veleni" ci deve essere un'OperazioneTrasparenza' conseguente e concorde di Governo, Parlamento e Magistratura per accertare leresponsabilita' di chi ha alimentato (industriali, broker marittimi, armatori senza scrupoli) i trafficiilleciti dei rifiuti pericolosi e radioattivi, spesso coniugati con il traffico d'armi, contando sullaconnivenza o sulla reticenza di apparati dello Stato. Dalla testimonianza resa all'Espresso emerge chela direzione marittima di Reggio Calabria ha trasmesso una mappa con i punti di affondamento di 44navi (9 delle quali 'anonime): ci domandiamo allora quanto tempo deve ancora trascorrere per avereun riscontro preciso su uno dei relitti sospetti delle 'navi a perdere'. Roma, 12 novembre 2009

Ufficio stampa WWF Italia

Flash News

Biocombustibili: produrre elettricità con materiali “di scarto”

In una nota pubblicata dall’AGI nell’aprile del 2008 si legge: "Siamo di fronte a un dilemma. Da una parte, i biocombustibili sono una buona occasione per abbandonare quelli fossili e abbassare i livelli di inquinamento, ma allo stesso tempo la produzione di mais, soia e canna da zucchero da cui essi derivano sta sconvolgendo i raccolti agricoli, e sta facendo aumentare i prezzi degli alimenti. La soluzione consiste nel muoversi velocemente verso lo sviluppo di una seconda generazione di biocombustibili, che siano ottenuti dai materiali di scarto delle produzioni agricole". A parlare è Yvo de Boer, segretario esecutivo della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (Unfccc), in occasione di un convegno internazionale a Pechino sui cambiamenti climatici.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates