Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaWWF: MEDITERRANEO A RISCHIO TRIVELLAZIONI

WWF: MEDITERRANEO A RISCHIO TRIVELLAZIONI

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Le isole Tremiti? Solo l’inizio di una caccia al tesoro ai danni della biodiversità marina Le recenti autorizzazioni per le trivellazioni petrolifere al largo delle Isole Tremiti ricordano ancorauna volta il rischio ambientale che corre il Mediterraneo.E' dello scorso febbraio infatti l'allarme lanciato dal WWF circa le scoperte di giacimenti colossali digas e altri idrocarburi sui fondali profondi del Mediterraneo, al largo di Israele e al largo del delta delNilo, che hanno aperto una caccia al tesoro che rischia di danneggiare inevitabilmente ambienti uniciper la biodiversità marina, protetti in base a convenzioni internazionali."Si è dimostrata per l'ennesima volta l'incapacità di raccogliere gli insegnamenti che derivano daidisastri, come quello recente della BP nel Golfo del Messico, per arrivare a fare scelte compatibilicon l'ambiente. L'indisponibilità del Governo ad accogliere la lezione dai precedenti ecodisastri èancora più grave nel caso delle Tremiti se si considera che le trivellazioni verranno condotte aiconfini virtuali della riserva marina, quindi con un forte impatto ambientale”, ha dichiarato Antoniode Feo, presidente di WWF Puglia.Il WWF ricorda come diversi accordi obbligano i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo a passareattraverso il sistema VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) prima di esplorare e trivellare allaricerca di gas e petrolio in acque “offshore”: il più recente protocollo è quello per la protezione delMar Mediterraneo dall'inquinamento derivante dall'esplorazione e dallo sfruttamento dellapiattaforma continentale, del fondo marino e del suo sottosuolo, entrato in vigore nel dicembre 2010.Questo stabilisce che qualsiasi potenziale attività di sfruttamento di acque profonde, tra cui anche leprospezioni, debbano essere soggette ad autorizzazione sulla base di un’approfondita VIA."I fondali marini nel Mediterraneo brulicano di vita, specie uniche, endemiche del nostro mare. Nonpossiamo permettere che prospezioni ‘alla cieca’ provochino danni irreversibili alla biodiversitàdelle acque profonde", dichiara Marco Costantini, responsabile del Programma Mare del WWFItalia. "Questi ecosistemi marini esistono solo nel nostro mare, sono fragili e vulnerabili ad ogniinterferenza con le attività umane, si sono evoluti in una condizione stabile dove la scarsadisponibilità energetica ha condotto alla nascita di ecosistemi particolarmente rari”.

Flash News

La vaccinazione di catch-up*

*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Sulla base delle evidenze attualmente disponibili, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda come fasce di popolazione target a cui destinare la vaccinazione anti HPV: le pre-adolescenti tra 9-13 anni di età, che rappresentano il target primario (massimo beneficio prima dell’esposizione e con maggiore immunogenicità) e le ragazze tra i 14-26 anni di età che vengono considerate come target secondario. In Italia, ad oggi, è prevista per le 12 enni un’offerta attiva e gratuita, per le 13 enni recupero gratuito non attivo (in alcune Regioni), per la fascia 14-26 anni recupero (cd vaccinazione di catch up) con copayment (pagamento con tariffa agevolata).

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates