Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaComplesso monumentale di San Cosimato in Trastevere

Complesso monumentale di San Cosimato in Trastevere

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Una petizione per restituire valore e dignità artistica al complesso monumentale di San Cosimato in Trastevere

L'Associazione di volontariato Mica Aurea, attiva  nel recupero e nella salvaguardia dei beni architettonici, storici ed  artistici, ha presentato il 7 aprile 2011 una petizione al Sindaco di Roma On.le Gianni Alemanno ed all'Assessore alla Cultura On.le Dino Gasperini per  l'installazione di una cancellata apribile a difesa del protiro del X secolo che fa parte  del complesso monumentale di San Cosimato, sede del Presidio territoriale de 'Nuovo Regina Margherita' in Trastevere. Nonostante sia a pochi metri da un'area-giochi per bambini e  nonostante il suo enorme valore storico ed artistico e, il protiro è imbrattato di escrementi  e versa in evidenti precarie condizioni igienico-sanitarie. 


 Questo è inoltre il motivo per cui il portone ligneo seicentesco del protiro  rimane costantemente chiuso, impedendo il raggiungimento diretto della chiesa di  San Cosimato. E' poi da considerare che Via Roma Libera, dovendo rimanere percorribile ai  pesanti mezzi dei Vigili del Fuoco, viene spesso impropriamente percorsa da mezzi privati (auto e camion) che, per le  ridotte dimensioni della carreggiata, inevitabilmente sfiorano le colonne romane  del protiro. Per quanto sopra detto i firmatari della petizione promossa  dall'Associazione Mica Aurea (fra cui numerosi professori universitari e dipendenti del  'Nuovo Regina Margherita), chiedono che venga installata una cancellata apribile  per consentire l'apertura del portone ligneo con duplice vantaggio: permettere comunque la vista del giardino interno e della chiesa  anche con il  cancellochiuso, che, con il cancello aperto sarebbero immediatamente  raggiungibili, evitando così il percorso disorientante che attualmente  è l'unico obbligatoriamente percorribile. A favore della civile fruizione di questo bene pubblico hanno sottoscritto  820cittadini. Vogliate cortesemente dare risalto all'iniziativa, nata con l'intento di restituire valore e dignità ad luogo di Roma ed un monumento alla sua città


Flash News


Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa coordinatore del gruppo della Società Botanica Italiana che ha promosso l’iniziativa


Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova solo nel Parco Nazionale del Pollino, o ancora alla Sassifraga dell’Argentera per il Piemonte, la più votata in assoluto, una bellissima pianta erbacea a fiori rosa, tipica delle Alpi occidentali.


L’iniziativa, promossa dalla Società Botanica Italiana, è stata coordinata da Lorenzo Peruzzi, professore di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e Direttore dell’Orto e Museo Botanico. A votare sono stati oltre 500 appassionati ed esperti botanici da tutta Italia che hanno eletto le piante vincitrici a partire da una rosa di candidature, con un meccanismo per certi versi simile a quello delle primarie.


“L’idea è di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della biodiversità vegetale – spiega Lorenzo Peruzzi – e così sono state elette venti piante, che per valenza storico-scientifica, peculiarità biogeografiche e bellezza, possano essere assurte a "simbolo" di ognuna delle venti regioni italiane”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates