“I risultati del nostro studio”, conclude Bice Chini, “sono importanti perché, dimostrando che deficit comportamentali e cognitivi legati a un’alterazione dell’eccitabilità neuronale in età evolutiva possono essere modulati in età adulta dai due Ot ed Avp, preludono a potenziali nuovi approcci terapeutici basati sull’uso di queste molecole”.
La schedaChi: Istituto di Neuroscienze del Cnr, università di Milano Statale, Bicocca e Politecnico, università dell’Insubria, università di Tohoku (Ja)Che cosa: dimostrato il ruolo di ossitocina e vasopressina nel regolare disordini dello spettro autistico in modelli animali adulti. Lo studio, finanziato dalla Fondazione Cariplo, è stato pubblicato su Biological Psychiatry: “Pharmacologic rescue of impaired cognitive flexibility, social deficits, increased aggression, and seizure susceptibility in oxytocin receptor null mice: a neurobehavioral model of autism”. Vol.69, Issue 9, Pages 875-882 (1 May 2011)


