Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaLes Archives du Vatican: piste set défis pour la recherche sur le Québec et l’Amérique française.

Les Archives du Vatican: piste set défis pour la recherche sur le Québec et l’Amérique française.

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Il Convegno si terrà il 5-6 maggio (intere giornate) presso l'Aula Marconi al primo piano del Consiglio Nazionale delle Ricerche - P.le Aldo Moro, 7 - 00185 - Roma. Il comitato organizzatore del Convegno è composto dai seguenti professori e studiosi: Luca Codignola - Yves Frenette - Martin Pâquet - Matteo Sanfilippo - Jean-Philippe Warren.  Tra la Roma pontificia ed i Canada francese, i legami sono stati numerosi e fecondi e hanno dato luogo a tutta una serie di corrispondenze, rapporti, direttive, lettere pontificali.Il Convegno "Gli archivi del Vaticano:  piste e sfide per la ricerca in Quebec ed in America francese", riunendo a Roma, nella sede centrale del CNR nei giorni 5 e 6 maggio, ricercatori che da anni studiano questi temi,  mira a riflettere sui risultati raggiunti negli ultimi anni.Quali progressi sono stati realizzati? A quali sfide vanno incontro i ricercatori? Quali sono le nuove prospettive e priorità della ricerca? Quali sono le sfide che derivano dall'accessibilità ai fondi nuovi? Come gestire, di fronte alla folgorante  progressione del " web", l'eventuale accessibilità ai documenti tramite il collocamento in rete e la consultazione internazionale?Riunendo numerosi specialisti di questi temi, il simposio mira anche a creare delle sinergie ed interazione tra studiosi di diverse discipline (storia, archivistica, teologia, letteratura, sociologia) e diverse aree geografiche: Quebec, Canada inglese, Francia, Belgio ed Italia. A metà tra laboratorio scientifico e simposio accademico propriamente detto, l'iniziativa metterà a confronto i lavori di scavo d'archivio  dei ricercatori, le analisi critiche e le prospettive scientifiche e strategiche. Il progetto a lungo termine mira a stabilire  collaborazioni strutturali tra i diversi soggetti che svolgono ricerche nell'Archivio Vaticano su tematiche relative al Quebec ed all'America francese. 

Flash News


20/04 - 17/06/2018
Museo di Roma in Trastevere

Al Museo di Roma in Trastevere l’artista argentina Gloria Argelés riflette sulla nostra Babele contemporanea

La mostra, a cura di Manuela Evangelista, espone 30 opere realizzate con tecniche diverse tra il 2000 e il 2018 Museo di Roma in Trastevere 20 aprile - 17 giugno 2018 Roma, aprile 2018. Le 30 opere della mostra di Gloria Argelés, “BABELE”, realizzate tra il 2000 e il 2018 utilizzando tecniche diverse, sculture di legno, rete metallica, rilievi in carta e disegni sono la riflessione dell’artista argentina sulla nostra Babele contemporanea, la storia del Novecento e sul disagio dl questo inizio di secolo. Al contempo sono espressione della sua poetica. La mostra, dal 20 aprile al 17 giugno al Museo di Roma in Trastevere, è
promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Manuela Evangelista. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Si possono percorrere gli spazi della mostra cominciando da i cinque ritratti, (ombre da rete metallica), di personaggi che rievocano il pensiero del secolo scorso (Arendt, Freud, Gandhi, Mao, Marx), come fosse un’archeologia che si trasporta nel contemporaneo. La visione di Gloria Argelés, però si concretizza in maniera evidente nell’installazione di ombre e rete che raffigura la Torre di Babele, simbolo nella sua iconografia, della caduta del potere e dell’origine del caos. Ombre di gente in fuga, costretta all’abbandono della propria identità, s’intravedono in mezzo a opere come Buenos Aires, con un velato riferimento agli anni della dittatura militare, o New York tra i cui grattacieli tratteggiati con la rete metallica spiccano due rettangoli vuoti, le Twin Towers, esplicito simbolo della tragedia dei nostri tempi.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates