Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaGiovani, abuso e gioco al Fiuggi Family Festival 2011

Giovani, abuso e gioco al Fiuggi Family Festival 2011

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Giunto alla quarta edizione l’evento pensato per le famiglie, organizzato dal Forum delle Associazioni familiari con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche. In cartellone, tra cinema e divertimento, un dibattito sul disagio giovanile Si terrà fino al 31 luglio sul tema ‘Sistema famiglia: il dinamismo delle relazioni’ la quarta edizione del Fiuggi family festival, patrocinato già da due anni dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e organizzato dal Forum delle associazioni familiari. Il tema sarà approfondito attraverso proiezioni, convegni e seminari. Durante la quattro giorni, previsti momenti di svago per i più piccoli e un concorso cinematografico di film per la famiglia. La direzione artistica è stata affidata a Maria Mussi Bollini e il regista Gennaro Nunziante è presidente della giuria.Il Cnr sarà presente il 30 luglio all’interno del convegno ‘Conflitto e comunicazione: Dca, dipendenza e relazioni familiari’, durante il quale Olivia Curzio dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) presenterà i dati per l’Italia della ricerca ‘European school project on alcohol and other drugs’ riguardanti l’uso di alcol e droghe tra i ragazzi. “Rilevati annualmente dal 1999 ad oggi su un campione di circa 350.000 studenti delle scuole medie superiori italiane di età compresa tra i 15 e i 19 anni”, spiega Curzio, “i dati mostrano che i consumatori assidui di cannabis sono il 2,5% degli studenti; lo 0,6% fa uso frequente di cocaina e lo 0,4% di eroina; in forte aumento l’uso di sostanze nuove come stimolanti e allucinogeni, consumate rispettivamente dallo 0,6% e dallo 0,5% del campione”.La ricercatrice dell’Ifc-Cnr affronterà, inoltre, la questione dei disturbi alimentari e quella dei giochi d’azzardo che tra i 15-19enni coinvolge il 58,1% dei maschi e il 36,8% delle ragazze. “Il gioco attira quote sempre più ampie di popolazione, non solo adulta. Si stima che 450.000 studentesse e 720.000 studenti siano coinvolti, cioè il 47,1% dei giovani che frequentano le scuole medie superiori”, prosegue Curzio che discuterà anche delle caratteristiche associate a questi comportamenti come la struttura familiare, l’andamento scolastico, le abitudini di fratelli e amici, il tempo libero.Nello stesso convegno, interverrà Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr, che parlerà di dipendenza, ricerca e comunicazione. Un esponente dell’associazione ‘Mi fido di te Cesvol’ affronterà il tema dei disturbi del comportamento alimentare. Maria Menditto, presidente della Fondazione italiana Gestalt, chiuderà il dibattito affrontando l’argomento “Equilibrio: ritmo tra appartenenza e differenziazione”.

Al Festival parteciperanno personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e della politica tra cui Paola Saluzzi, Alessandro Greco, Beatrice Bocci e l’attore Terence Hill. Molti i titoli in proiezione tra cui le anteprime di ‘Diario di una schiappa 2’ e de ‘I Puffi’.

 

 

 

La schedaChi: Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa Che cosa: convegno ‘Conflitto e comunicazione: Dca, dipendenza e relazioni familiari’ all’interno del Fiuggi family festivalQuando: sabato 30 luglio 2011, ore 11,30Dove: sala convegni Istituto Alberghiero, Piazza Trento e Trieste, Fiuggi
 

Flash News

Il Consiglio approva un accordo sui mercati del roaming all'ingrosso.

Il 31 gennaio la presidenza ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulle norme relative alle tariffe all'ingrosso.
Al termine di un processo durato 10 anni volto a ridurre le tariffe di roaming, i cittadini saranno finalmente in grado di viaggiare in tutta Europa restando connessi come nel proprio paese d'origine, ossia senza costi aggiuntivi.
Le decisioni adottate in questi anni dall'UE, prima per ridurre le tariffe di roaming al dettaglio e adesso per abolirle, si fondano su una serie di norme che disciplinano le transazioni tra operatori. In particolare, tali norme stabiliscono un massimale che gli operatori possono addebitarsi reciprocamente per le chiamate, gli SMS o la navigazione in rete effettuati dai consumatori in un altro paese dell'UE.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates