Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comGeologiaLa sequenza sismica dell'Aquilano

La sequenza sismica dell'Aquilano

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

La zona dell'Aquila è stata colpita da un forte terremoto (Ml=5.8 Mw= 6.2) il 6 Aprile 2009 alle ore 03:33

A tre giorni dalla scossa principale della sequenza, la Rete Sismica Nazionale ha localizzato diverse centinaia di repliche. Le più forti sono avvenute alle 01:15, alle 11:26 e alle 19:47 del 7 aprile 2009, con magnitudo Richter pari a 4.8, 4.7 e 5.3, rispettivamente; l'8 aprile non sono state registrate forti scosse. Il 9 aprile sono stati localizzati due eventi maggiori, alle 00:46 (Ml=4.3) e alle 02:52 (Ml=5.1).

Gli eventi del 7 aprile hanno interessato principalmente il settore intorno alla città dell'Aquila e quello sud-orientale (Onna, Fossa, Ocre), mentre quelli del 9 aprile sono stati localizzati principalmente in una zona a nord della città dell'Aquila, verso Barete, Pizzoli, Campotosto.
La distribuzione in pianta delle repliche evidenzia molto bene l'area interessata dalla sequenza sismica, che si estende per circa 25 km in direzione NordOvest-SudEst, parallelamente all'asse della catena appenninica. La replica più forte, registrata alle 19:47 del 7 aprile, ha interessato il settore più meridionale dell'area, in prossimità dei centri di San Martino d'Ocre, Fossa, San Felice d'Ocre, dove erano state localizzate piccole scosse nella giornata del 7 aprile. Levento del 9 aprile di Ml=5.1 è localizzato invece più a nord, lungo una struttura di più limitata estensione.

La direzione dell'allineamento è consistente con la direzione delle principali faglie note nella zona. Anche i meccanismi focali delle scosse principali indicano che le faglie attivate sono di tipo estensionale con direzione NordOvest-SudEst e asse di estensione NordEst-SudOvest. I terremoti della sequenza sono avvenuti tutti nella crosta superiore, entro 10-12 km. Soltanto gli eventi più recenti, compresi quelli di Ml=5.3 e Ml=5.1, sono leggermente più profondi, intorno ai 15 km. La faglia responsabile della scossa principale si estende per circa 15 km lungo la catena appenninica e presenta una immersione da NordEst verso SudOvest. La città dell'Aquila risulta quindi ubicata direttamente sopra la faglia.

Maggiori informazioni sul sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con l'elenco aggiornato degli ultimi eventi sismici:

http://www.ingv.it/ 

 

Flash News

 

Investigadores de la UPM lideran un estudio que analiza distintas formas de ejercicio y determina sus beneficios durante el embarazo de cara a controlar el sobrepeso y prevenir la diabetes gestacional.

Una de las preocupaciones más frecuentes de las mujeres cuando están embarazadas es el control de su peso, no solo por motivos estéticos, sino sobre todo, para prevenir posibles complicaciones materno-fetales durante el proceso de embarazo y parto, y el desarrollo de la diabetes gestacional, una enfermedad que puede dañar al bebé e incrementar las posibilidades de que en un futuro este desarrolle también diabetes. La posibilidad de hacer ejercicio, siempre de forma moderada, durante este periodo, es actualmente una de las fórmulas más recomendadas por los profesionales sanitarios para prevenir ambos problemas. Pero, ¿qué tipo de ejercicio es más beneficioso para la madre y el feto y con qué intensidad? Un estudio liderado por investigadores de la Universidad Politécnica de Madrid tiene la respuesta.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates