Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAntropologiaCasa dolce casa: i luoghi dell'identità nell'esperienza dei bambini

Casa dolce casa: i luoghi dell'identità nell'esperienza dei bambini

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
"Home and Away", ossia "a casa e lontano da casa" è il titolo di una mostra che partirà il prossimo 10 gennaio al V&A Museum of Childhood di Londra e si concluderà il 29 marzo. Saranno esposti i disegni e i racconti di 75 bambini nati in Inghilterra da immigrati del Bangladesh, che sono stati protagonisti di uno studio condotto da alcuni antropologi della Sussex University di Brighton.

Che cos'è che ti fa sentire "a casa" o lontano da casa? questa è la domanda che i ricercatori hanno posto ai loro giovanissimi interlocutori. Con sorpresa gli antropologi hanno scoperto che i bambini si sentono a casa e lontano da casa in tutti e due i Paesi: l'Inghilterra, dove sono nati o si sono naturalizzati, e il Bangladesh, da cui provengono i loro genitori e che i bimbi visitano frequentemente. Uno dei metodi utilizzati per "misurare" il senso di appartenenza dei bambini ad un luogo è stato quello di creare un mappamondo decorato con stoffe di foggia e colori diversi, in modo da associare oggetti materiali e familiari al concetto di "dentro" e "fuori" casa. Il risultato è che i bambini non vedono differenze: il loro legame con Sylhet, la località del Bangladesh di cui sono originari, è altrettanto forte del legame con l'Inghilterra, il Paese in cui vivono.
Per loro, l'aspetto più importante è il "viaggio spirituale" che li accompagna in una casa o nell'altra.
Questo studio è importante perché, come osserva katy Gardner, responsabile del progetto, è una delle prime ricerche sull'immigrazione transnazionale che prende in considerazione il punto di vista dei piccoli anzichè quello degli adulti, mettendo in luce i profondi legami d'identità che uniscono le famiglie che vivono in Inghilterra e quelle del Bangladesh.
Il progetto è stato finanziato dall'Arts and Humanities Research Council nell'ambito del programma "Diaspora, migrazione e identità".


Link consigliati:
Sussex University
Children’s art reveals new views about “home”
http://www.sussex.ac.uk/press_office/media/media714.shtml

Museum of Childhood
http://www.vam.ac.uk/moc/

Diasporas, Migration and identities
http://www.diasporas.ac.uk/

  

Flash News


Ingresso gratuito a Pasqua per #domenicalmuseo, al via la campagna social di aprile dedicata ai fiori nell’arte


.
 
Domenica 1 e lunedì 2 aprile in occasione delle festività di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo i principali musei, parchi archeologici, monumenti e luoghi della cultura statali resteranno aperti, rispettando il normale piano orario e tariffario che prevede, per la sola giornata di Pasqua, l’ingresso gratuito in occasione di #domenicalmuseo. E a Pasqua prende il via la campagna social dei musei italiani per il mese di aprile dedicata ai fiori nell’arte, con l’invito ai visitatori a fotografare e condividere sui social immagini di opere d’arte presenti nelle collezioni raffiguranti le bellezze del regno vegetale. 
Dagli Scavi di Ercolano alla Pinacoteca  Brera, dal Castello di Miramare di Trieste al Museo di Capodimonte a Napoli, da Paestum agli Uffizi, dal Parco Archeologico di Ostia Antica al Cenacolo Vinciano, dalla Reggia di Caserta alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini e Palazzo Corsini, dai Musei Reali di Torino alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia a Castel Sant’Angelo, dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto a quello di Reggio Calabria. Un lungo fine settimana all’insegna della cultura in cui cittadini e turisti potranno visitare le vaste collezioni dei principali musei italiani, cogliendo anche l’opportunità della visita gratuita nel giorno di Pasqua in occasione di #domenicalmuseo.

Su www.beniculturali.it/pasqualmuseo l’elenco completo e tutte le informazioni delle aperture straordinarie di domenica 1 e lunedì 2 aprile.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates