Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comNucleareFukushima: gravità verso il livello 6

Fukushima: gravità verso il livello 6

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Greenpeace - Ultime notizie dal Giappone. Abbiamo elaborato questo aggiornamento sulla base di dichiarazioni e informazioni circolate ufficialmente. La situazione é in continua evoluzione e non possiamo garantire l'assoluta attendibilità.   Al 25 marzo 2011:
  • TEPCO riferisce che le ustioni a 3 operai (due in ospedale) di ieri sono state causate da livelli di radioattività 10.000 volte maggiori alla norma. La presenza di acqua radioattiva é un indizio di rottura del guscio (vessel) dei reattori 1 e 2, dove le operazioni sono state più volte sospese.
  • Sembra che i problemi principali siano ai reattori n. 1 e soprattutto al n.3 e alle piscine con il combustibile "esausto". L'uso di acqua di mare per raffreddare le piscine, a causa della continua evaporazione, sta causando un forte deposito di sale marino (1-4 tonnellate/giorno) che in pratica sta coprendo le sbarre impedendo il contatto con l'acqua e quindi il raffreddamento.
  • Il governo giapponese continua a non ritenere necessaria l'evacuazione dell'area entro i 30km, anche se ha avvisato la popolazione di tenersi pronti a tale evenienza. Resta l'obbligo di stare in casa, ormai in vigore da due settimane, con ovvi problemi di approvvigionamento. Il NISA (Autorità di controllo del Nucleare in Giappone) afferma che ci vorranno dei mesi prima del ritorno degli sfollati e sta valutando di portare la "scala" dell'incidente al n.6 (incidente grave).
  • Registrata la prima contaminazione da Cesio nelle verdure coltivate nell'area di Tokyo, mentre ormai l'acqua di rubinetto risulta contaminata in 6 prefetture (lo Iodio 131 è stato rilevato in 18 impianti). Le autorità di Singapore hanno trovato radioattività in quattro campioni alimentari provenienti dal Giappone, mentre due giapponesi che volevano entrare in Cina sono stati "decontaminati" perché i loro livelli di radiazione "eccedevano seriamente i limiti".
  • Il governo giapponese continua a dire che le emissioni sarebbero l'1% rispetto a quelle di Cernobyl. Tuttavia queste affermazioni sono state contestate da altre istituzioni che segnalano come in questo caso sia la dinamica del rilascio (di lunga durata) che la tipologoia dei radionuclidi rilasciati faccia prospettare una realtà ben diversa: l'80% dell'esposizione a radiazioni da Cernobyl è stata causata dal Cesio 137 e secondo le Autorità di Controllo Austriache le emissioni di Cesio potrebbero essere del 20-60% di quelle di Cernobyl.

Flash News

SCOPERTO UN RITRATTO DI PREGEVOLE FATTURA NASCOSTO SUL RETRO DI UN QUADRO DI ELICA BALLA DURANTE LA PREPARAZIONE DELLA MOSTRA “ELICA BALLA, L’ARTE IN TEMPO DI GUERRA”

 

Eccezionale scoperta di un ritratto nascosto sul retro di un quadro di Elica Balla. Potrebbe trattarsi di un dipinto di Giacomo Balla.

 

Conferenza Stampa giovedì 18 aprile 2019 ore 11.00

Sala conferenze - Casa della Memoria e della Storia

 

Mentre l'équipe del prof. Stefano Ridolfi studiava alcune opere per la mostra “Elica Balla, l’arte in tempo di guerra”, sul retro di una di esse veniva alla luce un ritratto di pregevole valore.

Lo studio, effettuato tramite indagini scientifiche non invasive utilizzando strumentazione di alta tecnologia innovativa, ha permesso di evidenziare anche altre opere celate dietro le tele di Elica Balla.

In particolare, dagli studi effettuati sul quadro “Campagna romana” dipinto nel 1936 da Elica all'età di 22 anni, è emerso sul retro un ritratto raffigurante un uomo mentre scrive a macchina con un curioso gioco di sovrapposizione delle dita, che ricorda vagamente “le mani del pianista” di Giacomo Balla e ancora più in profondità un altro ritratto di un personaggio più anziano.

 

Per tale motivo si è iniziato un restauro di una delle due opere che, a causa dei tempi tecnici della mostra, non è ancora terminato. L'opera, non ancora studiata dagli specialisti del settore, allo stato attuale delle conoscenze è di incerta attribuzione, considerando che la casa-studio di Balla era frequentata e visitata da una moltitudine di artisti.

 Questa vicenda ha motivato i curatori della mostra ad illustrare, attraverso immagini e relative spiegazioni, il lavoro scientifico che ha permesso la scoperta dell'inaspettato quadro e la rimozione della pellicola pittorica che ne celava l'esistenza e ora ne restituisce, attraverso un attento lavoro di pulitura, la visibilità.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates