Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euEventi Appia Antica al tramonto

Appia Antica al tramonto

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Una passeggiata al tramonto lungo la "Regina di tutte le strade" è un percorso unico nella storia

Dalla Chiesa di San Sebastiano, che conserva le impronte dei piedi di Gesu' Cristo impresse su una lastra di marmo legata alla celebre leggenda del "Domine Quo Vadis?", si procede verso i monumenti più grandi e famosi della via, come il il Circo e la Villa privata dell'Imperatore Massenzio, la Tomba di Romolo e la Tomba di Cecilia Metella. Si poseranno poi i piedi sul primo tratto di basolato romano originale, la strada a grandi lastre ancora impressa dalle rotaie dei carri antichi che la percorrevano.

La visita termina con la splendida luce del tramonto sulle rovine che precedono il tratto del IV miglio presso il Vicolo di Tor Carbone.

Punto di partenza: Piazzale esterno Chiesa di S. Sebastiano, Via Appia Antica 136, ore 17.30
Arrivo: Via Appia Antica 187, altezza Vicolo di Tor Carbone
Durata: 2 ore
Distanza: 1,3 km a / 2,6 km a/r
Mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza: Bus 118 (Fermata S. Sebastiano)
Parcheggio: Si, piazzale sosta davanti alla Chiesa di S. Sebastiano
Accessibilità: strada asfaltata/sanpietrino/basolato antico

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: eventbrite.it

I biglietti non sono rimborsabili, in caso di pioggia ed annullamento dell'attività sarà possibile utilizzare i ticket per le attività successive in programma; è possibile cedere il proprio biglietto comunicando il cambio di nominativo all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Non sarà possibile variare il giorno dell'attività acquista dopo la prenotazione.

Luogo Via Appia Antica 136

Flash News

Un eccezionale ritrovamento: circa 80 metri quadrati di pitture murali originali sono riemersi – dopo quasi un secolo – sulle pareti e sul soffitto del piano terra di via Milano 24, nell’edificio che agli inizi degli anni Venti ospitò il primo cabaret futurista, il Bal Tic Tac, la cui decorazione e il cui arredamento furono realizzati da Giacomo Balla.


La scoperta è avvenuta all’inizio del 2017, durante le indagini preliminari per la ristrutturazione della palazzina, destinata ad accogliere uno spazio museale della Banca d’Italia. Con la supervisione della Soprintendenza Speciale di Roma, negli ultimi mesi sono state riportate alla luce le superfici decorate superstiti, presenti in quella che era la sala d’ingresso del Bal Tic Tac.
Tutte le decorazioni si credeva fossero andate perdute: i locali del primo piano, dove si trovava la sala da ballo, hanno infatti subito nel corso del Novecento numerose ristrutturazioni. Le pitture del piano terra si sono invece parzialmente salvate, coperte e nascoste da controsoffitti e carta da parati, da boiserie e strati di tinteggiatura successivi. Le decorazioni, il cui restauro è già in corso, saranno lasciate nella loro posizione originale e in un prossimo futuro saranno accessibili al pubblico: i locali del ritrovamento diventeranno parte del Museo per l’educazione monetaria e finanziaria della Banca d’Italia, la cui apertura è prevista per la fine del 2021.


È l’occasione per annunciare anche la fine della messa in sicurezza di Casa Balla in via Oslavia a Roma, necessaria per una prossima apertura al pubblico. I lavori, effettuati in accordo con gli eredi del pittore, sono stati realizzati grazie al supporto della Banca d’Italia e con la supervisione e collaborazione della Soprintendenza Speciale di Roma.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates