Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeNotizieMystery Rooms al Museo

Mystery Rooms al Museo

 


25/11 - 30/12/2018
Musei in Comune
Al via Mystery Rooms nei Musei in Comune: misteri, segreti e avventure per conoscere la storia e l’arte attraverso il gioco.

Oltre alla conservazione di beni artistici di inestimabile valore, ogni museo porta con sé tracce di una storia che non tutti conoscono a fondo. Le Mystery Rooms sono state pensate per rendere note storie segrete e opere degne di attenzione, conservate in alcuni dei musei gratuiti del Sistema Musei in Comune, coinvolgendo in particolare il pubblico tra i 16 e i 30 anni.

I partecipanti hanno la possibilità di scoprire il patrimonio inestimabile di storia e di arte della loro città attraverso il gioco di squadra, la complicità, l’intuizione, la possibilità di fare ricorso all’ingegno e alla prontezza di riflessi, il tutto in un’esperienza ludica che ricalca le popolarissime “escape rooms” o “mystery rooms” a tema.


Informazioni
Luogo Musei in Comune
Orario
Dal 25 novembre al 23 dicembre 2018.
Museo Barracco: 25 novembre; 8, 16 e 23 dicembre 2018; ore 10.30 e 14.00
Museo Napoleonico: 8,9,16 e 22 dicembre 2018; ore 15.00 e 16.30

Biglietto d'ingresso
Ingresso gratuito

Random Image

220px_spottedquoll_2005_seanmcclean.jpg

Site Map

Flash News


Nel Mediterraneo, ogni anno, circa 300 navi al giorno che trasportano prodotti petroliferi. Esercitazione antinquinamento, alla presenza del Ministro Costa, organizzata dal MATTM nell’ambito del piano di intervento nel Mediterraneo RAMOGEPOL

Ogni anno, il Mar Mediterraneo subisce sversamenti di idrocarburi per circa 600.000 tonnellate; sono stati 27 gli incidenti occorsi nel Mediterraneo negli ultimi trent’anni, che hanno prodotto uno sversamento in mare di circa 272.000 tonnellate di petrolio. A questi eventi, si aggiungono anche tutti gli sversamenti in mare volontari di idrocarburi da navi, cosiddette “attività operazionali”, che hanno gravemente compromesso l’ecosistema, determinando danni ambientali difficilmente calcolabili persino dagli attuali sistemi di indagine scientifica. Negli ultimi decenni, la comunità internazionale si è impegnata per l’adozione di norme maggiormente stringenti per garantire un maggior tasso di sicurezza ambientale del trasporto in mare.
Il Mare Nostrum è ancora oggi una fonte inestimabile di biodiversità: sono presenti infatti 12.000 specie marine, circa il 10% del totale degli animali che popolano i mari del pianeta. La superficie dei suoi oltre 46.000 km di costa ha dato riparo e sostentamento, per migliaia di anni, a molte popolazioni fino ai giorni nostri. Un bacino prezioso per la vita degli organismi marini, ma anche per la sopravvivenza dell’uomo: un mare, con capacità di rinnovamento della sola massa d’acqua superficiale calcolato in ben cento anni, stressato dall’altissimo indice di urbanizzazione della sempre più crescente popolazione umana e dai conseguenti usi del mare, quali lo sfruttamento delle risorse minerarie, edibili, trasporto marittimo, industria turistica. Per quanto concerne il traffico marittimo, nel mar Mediterraneo operano annualmente circa 200.000 imbarcazioni di grandi dimensioni fra traghetti, cargo e imbarcazioni commerciali di cui circa 300 navi cisterna giornaliere che trasportano prodotti petroliferi. Nel suo bacino transitano via nave oltre 350 milioni di tonnellate annue (oltre il 25% del quantitativo mondiale).

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates