Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euAmbienteAumentano i turisti? Aumenta anche il costo della raccolta dei rifiuti solidi urbani

Aumentano i turisti? Aumenta anche il costo della raccolta dei rifiuti solidi urbani

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

La ricerca dell’Università di Pisa pubblicata sul “Journal of Cleaner Production” è stata condotta su un campione di 68 comuni rappresentativo di tutto il territorio italiano

La crescita del turismo incide “significativamente” sui costi della raccolta dei rifiuti solidi urbani. E’ questa la conclusione di uno studio condotto al dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e pubblicato sul “Journal of Cleaner Production”. Giulio Greco, Velia Gabriella Cenciarelli e Marco Allegrini hanno analizzato i costi della raccolta di organico, carta, multi-materiale (plastica, metallo, vetro) e indifferenziata su un campione di 68 comuni rappresentativo di tutto il territorio italiano. 
L’analisi dei ricercatori è partita da una misura analitica dei costi annui legati alla gestione dei rifiuti. Secondo le loro stime, per la raccolta dell’indifferenziato ogni cittadino spende in media 22,42 euro con punte che arrivano sino a 83,22 euro. Per la carta i costi sono invece più contenuti con una media di 8,91 euro per abitante, a fronte dei 13,55 euro per l’organico e dei 6,27 euro per il multi-materiale.

Sulla base di questi parametri, i tre studiosi di economia aziendale dell’Ateneo pisano hanno quindi evidenziato come i flussi turistici, misurati come numero di turisti in visita, numero di pernottamenti e spesa media, influenzino in modo significativo i costi della raccolta dei rifiuti. Ad esempio, un aumento dell’1% del numero di turisti incrementa il costo medio pro-capite della raccolta di multi-materiale dello 0,11%, aumento che nel caso della carta è dello 0,23% e nel caso dell’indifferenziata dello 0,07%, mentre non si registrano sostanziali differenze per quanto riguarda l’organico. 
“Si tratta di risultati certamente interessanti per i comuni e le aziende di raccolta dei rifiuti che vogliono comprendere e gestire al meglio la dinamica dei flussi turistici – spiega il professore Giulio Greco dell’Ateneo pisano - il turismo è infatti in grado di portare indubbi benefici economici e tuttavia è importante stimare gli oneri che ne derivano, specialmente per quanto riguarda i rifiuti, in un’ottica complessiva di sostenibilità economica e ambientale”.

Flash News

Sarà presentato il giorno 23 febbraio alle ore 17.30 presso la sala polifunzionale della scuola di Fontecchio (AQ) il quaderno "Rete Natura 2000 in Abruzzo: guida pratica all'utilizzo dei fondi comunitari 2014-2020".

Si tratta di una guida pratica per l'utilizzo dei fondi comunitari nelle aree protette realizzata per il GAL Gran Sasso Velino da ILEX, Centro di educazione ambientale e casa editrice di Fontecchio e dalla LIPU. L'incontro costituirà innanzitutto un momento importante per affermare il ruolo delle aree protette come motore di sviluppo locale, in un periodo di forte dibattito sui parchi naturali, e nello specifico sulla riperimetrazione del Parco Naturale Regionale Sirente Velino.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates