Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

LEGGI
Agenzia Stampa e Scienzeonline - la nuova agenzia
  • HomeStart here...
  • Scienzeonline.com
  • Agenziadistampa.euAgenziadistampa.eu
  • Redazione
    • Cookie Policy
  • Conglomerati su Marte

    Conglomerati su Marte

    La prova della presenza di acqua su Marte - Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • Vista di Goulburn Scour

    Vista di Goulburn Scour

    Questa immagine del Curiosity Rover della NASA mostra una visualizzazione ad alta risoluzione di una zona che è conosciuta come Goulburn Scour, una serie di rocce arse dai motori in fase di discesa di Curiosity su Marte. Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • Tracce del Rover Curiosity

    Tracce del Rover Curiosity

    Questa vista mostra le tracce lasciate dal Rover della Nasa Curiosity su Marte Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • Curiosity si guarda indietro

    Curiosity si guarda indietro

    Il Rover della NASA Mars Curiosity si è spostato di circa 70 piedi (circa 21 metri) nel suo 21 ° giorno della missione marziana, o sol (30 agosto 2012) e poi ha ripreso le immagini con la sua telecamera di navigazione che vengono combinati in questa scena, che include le sue tracce fresche. Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • La Terra Promessa

    La Terra Promessa

    Questa immagine mostra la vista dal sito di atterraggio del rover Curiosity della NASA verso il corso inferiore del Monte Sharp, dove Curiosity è probabile che inizierà la sua ascesa attraverso centinaia di metri di depositi stratificati. Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • I primi tre Morsi nel terreno marziano di Curiosity

    I primi tre Morsi nel terreno marziano di Curiosity

    Tre segni di morsi lasciati nel terreno marziano dalla paletta del braccio robotico del Rover NASA Curiosity sono visibili in questa immagine ripresa dalla telecamera di navigazione a destra del rover durante il giorno 69 della missione marziana, o sol (15 Ottobre 2012). - Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • Località 'Rocknest' Sol 52

    Località 'Rocknest' Sol 52

    Questa vista di sabbia portata dal vento e polvere in discesa da un gruppo di rocce scure è il sito "Rocknest", che è stato scelto come sede probabile per il primo utilizzo della paletta del braccio di Curiosity NASA Mars rover. Questa vista è un mosaico di immagini riprese dalla telecamera occhio destro del teleobiettivo della telecamera Mast (Mastcam) durante il giorno 52 marziano, o sol, della missione (28 Settembre 2012). Image credit: NASA/JPL-Caltech

Joomla gallery by joomlashine.com

Main Promo Images

  • Conglomerati su Marte

    La prova della presenza di acqua su Marte - Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/02_Williams.jpg

  • Vista di Goulburn Scour

    Questa immagine del Curiosity Rover della NASA mostra una visualizzazione ad alta risoluzione di una zona che è conosciuta come Goulburn Scour, una serie di rocce arse dai motori in fase di discesa di Curiosity su Marte. Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/03_malin.jpg

  • Tracce del Rover Curiosity

    Questa vista mostra le tracce lasciate dal Rover della Nasa Curiosity su Marte Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/04_pia.jpg

  • Curiosity si guarda indietro

    Il Rover della NASA Mars Curiosity si è spostato di circa 70 piedi (circa 21 metri) nel suo 21 ° giorno della missione marziana, o sol (30 agosto 2012) e poi ha ripreso le immagini con la sua telecamera di navigazione che vengono combinati in questa scena, che include le sue tracce fresche. Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/05_pia15697b.jpg

  • La Terra Promessa

    Questa immagine mostra la vista dal sito di atterraggio del rover Curiosity della NASA verso il corso inferiore del Monte Sharp, dove Curiosity è probabile che inizierà la sua ascesa attraverso centinaia di metri di depositi stratificati. Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/06_pia16068.jpg

  • I primi tre Morsi nel terreno marziano di Curiosity

    Tre segni di morsi lasciati nel terreno marziano dalla paletta del braccio robotico del Rover NASA Curiosity sono visibili in questa immagine ripresa dalla telecamera di navigazione a destra del rover durante il giorno 69 della missione marziana, o sol (15 Ottobre 2012). - Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/07_Grotzinger.jpg

  • Località 'Rocknest' Sol 52

    Questa vista di sabbia portata dal vento e polvere in discesa da un gruppo di rocce scure è il sito "Rocknest", che è stato scelto come sede probabile per il primo utilizzo della paletta del braccio di Curiosity NASA Mars rover. Questa vista è un mosaico di immagini riprese dalla telecamera occhio destro del teleobiettivo della telecamera Mast (Mastcam) durante il giorno 52 marziano, o sol, della missione (28 Settembre 2012). Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/01_Watkins.jpg

Sei qui: HomeNotizieCosa possono e devono fare gli adulti per il clima

Cosa possono e devono fare gli adulti per il clima

  •  
  •  

Scritto da wwf sala stampa

Creato Giovedì, 14 Marzo 2019 09:39



Il WWF sostiene con convinzione le centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi che in tutto il mondo si preparano domani a scendere in piazza per il primo sciopero globale per il Clima e in tutta Italia in piazza, insieme a loro ci saranno i ragazzi della Community WWF YOUng.
È sicuramente molto importante che le generazioni che rischiano di subire gli effetti peggiori del cambiamento climatico non si limitino a farsi rappresentare, ma prendano voce e iniziativa in prima persona chiedendo che si agisca subito e in modo radicale, archiviando la politica del rinvio. Tuttavia, nel giorno delle ragazze e dei ragazzi protagonisti, gli adulti non possono certo limitarsi a una pacca sulla spalla e dire “ora tocca a voi”.
Per questo il WWF propone alcune richieste precise, anche se necessariamente qui non approfondita, agli adulti in politica, agli adulti nelle aziende, agli adulti in casa propria, insomma, proprio a tutti gli adulti.

In politica


Gli adulti al governo e nelle istituzioni a tutti i livelli, devono uscire dalla solita routine e dal pensare solo al breve termine; per comprendere le relazioni tra i problemi ambientali e individuare le strade migliori per agire, occorre studiare e darsi obiettivi a lungo termine e target immediati in linea con tali obiettivi. I risultati non vengono da soli, non sono facili. Ma voi siete lì per questo. In termini concreti, i Governi devono alzare di molto le loro ambizioni di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030, puntando alla completa decarbonizzazione ben prima della metà del secolo, se vogliamo sperare di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e attuare davvero l’Accordo di Parigi. Con gli attuali target di riduzione, saremmo condannati a superare i 3°C di aumento medio della temperatura globale.

Gli adulti che votano, devono giudicare le formazioni politiche, i candidati e gli eletti sulla base delle proprie azioni per accelerare davvero, e con efficacia, l’azione climatica.


Nel business
Gli amministratori delegati hanno dei figli, ma forse pensano, se ci pensano, che la ricchezza li preserverà dalle minacce climatiche: è vero che i poveri sono i più vulnerabili, ma gli eventi estremi e le loro conseguenze non guardano in faccia a nessuno. È dunque ora che le persone nelle aziende, a ogni livello e per quanto piccola sia l’impresa, facciano contare davvero le parole che scrivono nella mission e assumano la sostenibilità ambientale e sociale come timone, almeno alla pari delle ragioni economiche.
Per le grandi aziende, accanto al budget, i board e gli azionisti dovrebbero valutare l’operato del management sulla base della riduzione delle emissioni.
Non solo l’energia che viene acquistata dalle grandi aziende dovrebbe essere solo rinnovabile e proveniente da utility senza fonti sporche nel proprio energy mix. Oppure le imprese possono autoprodurla direttamente da fonti rinnovabili. Inoltre le aziende possono scegliere di acquistare prodotti scelti non solo in base al prezzo, ma anche in base alla CO2 emessa e alle risorse impiegate per produrli.


In casa propria


Tutti siamo consumatori, e come tali abbiamo un potere enorme; dobbiamo scegliere quello che davvero ci serve e in base alle reali performance ambientali delle aziende e del prodotto. Per esempio:
Abbandonare le vecchie auto a benzina o diesel e scegliere veicoli elettrici, preferire le biciclette o camminare, usare i mezzi pubblici pretendendo che siano ecologici davvero.
Scegliere solo energia rinnovabile, l’epoca delle fonti fossili deve finire.
Risparmiare comunque più energia possibile, anche se verde.
A tavola dobbiamo mangiare poca carne e pochi latticini, perché produrli comporta un altissimo dispendio energetico, e molte verdure e frutta.
Dobbiamo preferire i prodotti alimentari del nostro territorio, informarci sul modo in cui sono stati prodotti, non sprecare nulla.

E, infine, come genitori, dovremmo tutti cercare di dare affetto, relazioni, tempo ai nostri figli: li apprezzeranno molto più di tanti oggetti inutili.
Domani il WWF seguirà il Global Strike For Future sul proprio sito web e sui propri canali social.

  • < Prec
  • Succ >

Random Image

180px_wobbegong.jpg

Site Map

Flash News

 

ue giorni pieni di intenso lavoro a Villanueva, nei pressi di Barcellona, in Spagna (Catalogna), per contribuire al futuro del Mediterraneo. L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano è stata ospite del MedPAN in Catalogna dal 23 al 27 ottobre scorsi, chiamata a portare il proprio contributo per la “MedPAN Strategy 2018-2022”. Si tratta della strategia, da seguire nei prossimi cinque anni, per la rete delle aree aree marine protette mediterranee (Mediterranean Protected Areas Network:MedPAN). In linea, infatti, con i risultati emersi nell’IMPAC4 (International Marine Protected Area Conference) tenutasi in Cile lo scorso luglio e viste le conclusioni di “Our Ocean”, incontro dei principali Paesi del globo interessati alla tutela dei mari, tenutosi a Malta il mese scorso, il MedPAN ha avviato un percorso condiviso e partecipato per una strategia comune per il Mediterraneo.

 

Leggi tutto...

Partner Agenziadistampa.eu

http://www.isipu.org/
https://scienzaonline.com/
https://paleofox.com

Area Privata

  • Login Redazione
  • Ricorda nome utente
  • Resetta password

Cerca nel Sito

Autori Riviste

  • Autori Scienzeonline.com
  • Autori Agenziadistampa.eu

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Articoli + Letti

  • Pesca, da oggi in Italia è Dipendence day
  • Le gisement de la Noira à Brinay (Cher): le site Acheuléen le plus ancien du Nord-Ouest de l’Europe
  • Il 25 marzo è l'Ora della Terra
  • Incendio alla Eco X, il Sindaco firma un’ordinanza: domani e dopodomani scuole chiuse in tutto il territorio
  • Tante curiosità sulle uova, simbolo della Pasqua
  • L’infezione da HPV. Diagnosi colposcopica
  • Giornata europea dei parchi, è partito il conto alla rovescia
  • Mobilità sostenibile, Greenpeace compara 13 grandi città europee: «Roma ultima classificata, il primato va a Copenaghen»
  • HPV e prevenzione: Il laboratorio
  • HPV: La vaccinazione over 26
  • HomeStart here...
  • Scienzeonline.com
  • Agenziadistampa.euAgenziadistampa.eu
  • Redazione

Chi è Online

Abbiamo 865 visitatori e nessun utente online

Statistiche

Visite agli articoli
8376338

Ultime News

  • PNIEC italiano ancora lontano dagli obiettivi europei
  • Con RESPIRO il monitoraggio della qualità dell’aria diventa indossabile, in tempo reale e alla portata di tutti
  • Biodiversità a rischio in Italia. Sos orchidee
  • Caccia, Giorgia Meloni dichiara guerra agli animali selvatici
  • Rinnovabili, il WWF al Mase: “Basta ritardi, in gioco il futuro del Paese”
  • Ricerca: senza un nuovo contratto per i giovani ricercatori l'Italia rischia di restare esclusa dai principali programmi europei
  • Ecomafia. In Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024 con legge ecoreati. I dati di Legambiente e Libera
  • Blackout in Spagna, Greenpeace: “Infondate le accuse alle rinnovabili, l’unica certezza è che il nucleare non è adatto alla gestione delle reti elettriche moderne”
  • Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni
  • L’OMS pubblica nuove raccomandazioni per porre fine all’aumento delle mutilazioni genitali femminili “medicalizzate” e sostenere le sopravvissute

Articoli + Letti

  • Pesca, da oggi in Italia è Dipendence day
  • Le gisement de la Noira à Brinay (Cher): le site Acheuléen le plus ancien du Nord-Ouest de l’Europe
  • Il 25 marzo è l'Ora della Terra
  • Incendio alla Eco X, il Sindaco firma un’ordinanza: domani e dopodomani scuole chiuse in tutto il territorio
  • Tante curiosità sulle uova, simbolo della Pasqua
  • L’infezione da HPV. Diagnosi colposcopica
  • Giornata europea dei parchi, è partito il conto alla rovescia
  • Mobilità sostenibile, Greenpeace compara 13 grandi città europee: «Roma ultima classificata, il primato va a Copenaghen»
  • HPV e prevenzione: Il laboratorio
  • HPV: La vaccinazione over 26

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Copyright 2000 - 2012 Rswitalia.com. All rights reserved. Agenziadistampa.eu & Scienzeonline.com

Agenziadistampa.eu e Scienzeonline.com - Created by Rswitalia.com - Hosted by Hostingrsw.com

Free business joomla templates