Notizie
Dichiarazione del Presidente Juncker in occasione del primo anniversario degli attentati del 22 marzo 2016
Ritratto Juncker
A un anno dai terribili attentati del 22 marzo, che hanno gettato nel lutto l'intera Europa, il ricordo delle vittime rimane e rimarrà sempre nelle nostre menti e nei nostri cuori. È con grande dolore che ripenso a ogni singola vita distrutta, come quella della nostra collega Patricia Rizzo, alle sofferenze dei feriti e al dolore dei familiari. Desidero esprimere il mio più profondo cordoglio a ciascuno di loro.
22-03-2017
Questi spregevoli attacchi terroristici hanno colpito il cuore pulsante dell'Europa, qui in Belgio, a Bruxelles, la nostra capitale multilingue e multietnica in cui siamo felici di vivere insieme in armonia. A fronte di una tale violenza incomprensibile e senza precedenti, noi che viviamo a Bruxelles e in Belgio abbiamo scelto, con il sostegno di tutti gli Europei, di reagire e di non perdere la speranza. Durante questa terribile prova, siamo rimasti uniti nella lotta contro il terrorismo che minaccia la nostra sicurezza e la pace in tutto il mondo. Abbiamo dimostrato la nostra determinazione a difendere i nostri valori e le nostre libertà ad ogni costo.
È per questo motivo che i terroristi hanno fallito, perché abbiamo risposto all'odio e alla violenza con rinnovata determinazione a difendere la democrazia e la convivenza pacifica nella diversità. Dobbiamo costruire il nostro futuro su questi nobili ideali, particolarmente cari a noi Europei. Lo dobbiamo alle vittime di questi attentati.
Científicos españoles crean una bioimpresora 3D de piel humana
Científicos de la Universidad Carlos III de Madrid (UC3M), del CIEMAT (Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas), del Hospital General Universitario Gregorio Marañón y en colaboración con la empresa BioDan Group presentan un prototipo de bioimpresora 3D capaz de crear piel humana totalmente funcional. Esta piel es apta para ser trasplantada a pacientes o para la investigación y prueba de productos cosméticos, químicos y farmacéuticos.
Leggi tutto...
Invia le notizie a scienzeonline
Per inviare commenti, messaggi, video e foto utilizzate i seguenti recapiti:Video, foto , messaggi e commenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. messaggi e commenti via sms 392-1195728 (numero vodafone)
Pasti piccoli e frequenti: il segreto per rimanere in forma?
di Marika Dello Russo e Gianvincenzo Barba
Istituto di Scienze dell’Alimentazione, CNR, Avellino
Cosa meglio di un bel digiuno, magari prolungato, per dimagrire velocemente e in maniera congrua ? La realtà potrebbe essere diversa, almeno se facciamo riferimento a studi recenti che suggeriscono che, nell’ambito della restrizione dell’apporto calorico, frazionare l’energia in più pasti giornalieri potrebbe avere un impatto favorevole sul metabolismo del tessuto adiposo.
Benvenuto in Scienzeonline
Benvenuti nella rivista on-line Scienzeonline.com http://www.scienzeonline.com

Sottocategorie
-
Ultime
Le ultime notizie dal Joomla Team