Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeScienzeonline.comNotizieCasa Balla Dalla casa all’universo e ritorno

Casa Balla Dalla casa all’universo e ritorno

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Per la prima volta, apre al pubblico la straordinaria casa futurista a Roma nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 sino alla morte.
In trent’anni Giacomo Balla (1871-1958) trasformò l’intera abitazione di famiglia in una vera e propria opera d’arte, un laboratorio di sperimentazione fatto di pareti dipinte, di una miriade di mobili, arredamenti, utensili decorati, di numerosi quadri e sculture, di abiti da lui disegnati e di tanti altri oggetti che, insieme, hanno creato un unico e caleidoscopico progetto totale.

Oltre all’apertura al pubblico della Casa romana, il progetto prevede un’importante mostra tematica ospitata nella spettacolare galleria 5 del MAXXI. Qui esposte opere inedite ideate e create per l’occasione che riflettono sulle numerose suggestioni di Casa Balla, opera d’arte totale, facendo emergere la profonda attualità di pensiero del poliedrico Maestro.

A indagare Casa Balla sono stati invitati artisti e creativi internazionali – Ila Bêka & Louise Lemoine, Carlo Benvenuto, Alex Cecchetti, Emiliano Maggi, Leonardo Sonnoli e Space Popular – le cui produzioni incontrano alcuni importanti prestiti di Giacomo Balla nello spazio della galleria.

Link al video 

Flash News


 
Mibact lancia nuovo bando da 20 milioni di euro per progetti turistico nei borghi del mezzogiorno
 
Franceschini e Fedeli siglano protocollo d’intesa per sviluppare gite scolastiche nei Borghi

 
Si è tenuto oggi presso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, nell’ambito del convegno Borghi, Mille Destinazioni. Investimenti, Economia e Turismo, l’evento di chiusura dell’Anno dei Borghi 2017, un’occasione di riflessione e di approfondimento sul futuro dei borghi italiani. Nel corso della giornata, aperta dal sottosegretario del Mibact Dorina Bianchi, oltre 25 relatori - esponenti delle istituzioni, del mondo dell’associazionismo e dell’Imprenditoria tra cui Enit, ANCE, Slow Food, Fondazione Ferrovie dello Stato, Autostrade per l'Italia, insieme ai rappresentanti regionali del Progetto Borghi Viaggio Italiano e al Comitato dei Borghi - hanno presentato dati e buone pratiche che confermano quanto i Borghi siano una realtà determinante per il sistema turistico italiano e quanto contribuiscano allo sviluppo economico ed occupazionale del Paese.
L’Anno dei Borghi è parte della strategia  indicata dal Piano Strategico del turismo 2017-2022 che ha tra i propri obiettivi il rinnovamento e l’ampliamento della offerta turistica, la valorizzazione di nuove esperienze di viaggio più sostenibili e autentiche e la creazione di nuova occupazione.

Cerca nel Sito

Articoli Correlati

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates