was

                                                                                    

Anno 8 Numero 353

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

L’UNICEF lancia il Rapporto 2009 "La condizione dell'infanzia nel mondo" su salute materna e neonatale

Presentato in Italia dal Presidente dell’UNICEF Italia Vincenzo Spadafora e dal Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna


“Le donne dei paesi più poveri hanno 300 volte probabilità in più di morire di parto o per complicanze legate alla gravidanza rispetto alle donne dei paesi industrializzati” ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia, Vincenzo Spadafora nel lanciare in Italia, insieme al Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna, il rapporto dell’UNICEF “La Condizione dell’Infanzia nel mondo” 2009, dedicato alla salute materna e neonatale. 
“Un bambino nato in un paese in via di sviluppo - ha aggiunto Spadafora - ha quasi 14 volte più probabilità di morire entro il primo mese di vita rispetto a un bambino nato in un paese industrializzato. Ogni anno, oltre mezzo milione di donne muoiono a causa di complicazioni relative alla gravidanza o al parto, tra cui circa 70.000 ragazze di età compresa tra i 15 e 19 anni. Dal 1990, le complicanze legate alla gravidanza e al parto si stima abbiano ucciso 10 milioni di donne”.
Nell’edizione 2009 del rapporto “La condizione dell’infanzia nel mondo”, si mette in evidenza la connessione tra la salute e la vita delle mamme e dei loro neonati e si forniscono indicazioni per colmare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri. Molti degli interventi che salvano le neo mamme portano beneficio anche ai loro bambini.
Mentre molti paesi in via di sviluppo hanno compiuto in anni recenti progressi notevoli nell’aumentare il tasso di sopravvivenza dell’infanzia, si sono evidenziati meno progressi nel ridurre la mortalità materna.
Niger e Malawi, per esempio, hanno quasi dimezzato il tasso di mortalità infantile sotto i cinque anni, tra il 1990 e il 2007. In Indonesia, il tasso di mortalità sotto i cinque anni è sceso a quasi un terzo rispetto al 1990, e in Bangladesh è diminuito di oltre la metà.
Ma non ci sono stati progressi analoghi nella salute delle madri, che sono molto vulnerabili durante il parto e nei primi giorni dopo la nascita. E mentre il tasso di sopravvivenza per i bambini sotto i cinque anni sta migliorando a livello globale, i rischi per i neonati nei primi 28 giorni rimangono a livelli vergognosamente elevati in molti paesi. 
Nel mondo in via di sviluppo, il rischio di mortalità materna nel corso della vita è di 1 su 76 rispetto a una probabilità di 1 su 8.000 per le donne dei paesi industrializzati. Circa il 99% dei decessi mondiali derivanti da complicazioni della gravidanza avvengono nel mondo in via di sviluppo, dove avere un figlio resta tra i più gravi rischi per la salute per le donne. La stragrande maggioranza dei casi si verifica in Africa e in Asia, dove gli alti tassi di fertilità, la carenza di personale specializzato e deboli sistemi sanitari rappresentano una tragedia per molte giovani donne. I dieci paesi con il più alto rischio di mortalità materna sono Niger, Afghanistan, Sierra Leone, Ciad, Angola, Liberia, Somalia, Repubblica democratica del Congo, Guinea - Bissau e Mali. Il rischio di mortalità materna nel corso della vita in questi paesi va da 1 su 7 in Niger a 1 su 15 in Mali. E per ogni donna che muore, altre 20 soffrono di malattie o lesioni, spesso gravi e con danni permanenti. 
Per ridurre il tasso di mortalità infantile e materna, il rapporto raccomanda servizi essenziali forniti attraverso sistemi sanitari integrati in un continuum di cure a domicilio, nelle comunità, nei servizi sul territorio e nell’assistenza di base. Questo continuum di cure supera l’efficacia di singoli, interventi specifici e richiede invece un modello di assistenza sanitaria di base che includa tutte le fasi della salute materna, neonatale e dei bambini. Il rapporto constata che i servizi sanitari sono più efficaci se l’ambiente sociale sostiene l’empowerment delle donne, la loro protezione e la loro istruzione.

UNICEF, la condizione dell'infanzia nel mondo 2009 - Salute materna e neonatale. Principali dati del Rapporto

www.unicef.it 

Roma, 15 gennaio 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50