Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Modena ospita le Olimpiadi delle Scienze della Terra

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
I migliori 100 studenti delle scuole superiori provenienti da venticinque  Paesi di tutti i continenti si sfideranno in prove teoriche e pratiche di geologia, geofisica, oceanografia, meteo-clima, astronomia per conquistare una medaglia in questa competizione internazionale. Il numero di medaglie d’oro sarà il 10% del numero dei partecipanti, quelle d’argento il 20% e quelle di bronzo il 30%.
Fanno parte del comitato scientifico  delle Olimpiadi di Scienze della Terra, gli studiosi dell’Istituto Nazionale  di Geofisica e Vulcanologia (INGV): Pierfrancesco Burrato, Maria Luisa Carapezza, Stefan Nilsen, Giuliana D’Addezio e Enzo Boschi.
Gli esperti saranno presenti all'inaugurazione, che avverrà il giorno 6 settembre 2011 alle ore 09.00 presso l’ Auditorium Forum Monzani in via Aristotele n. 33 a Modena,  e durante i giorni di svolgimento della manifestazione, fino alla parte conclusiva.
A Giugno scorso la squadra di giovani esperti in erba, è stata impegnata in uno stage sul campo con i geofisici dell’INGV. Insieme sono partiti dalla sede napoletana dell’Ente (ex Osservatorio Vesuviano) e dopo una visita al Vesuvio si sono diretti per le Eolie, dove i vulcanologi hanno mostrato loro le caratteristiche peculiari della geomorfologia e la storia geologica di Lipari, Stromboli e Strombolicchio, Vulcano, Salina. L’ultima tappa itinerante di studio è stata la visita all’Etna e al centro operativo dell’INGV di Catania.