|
Janus, il supercalcolatore italo-spagnolo che sa scegliere da solo
Il 27 febbraio verrà ufficialmente presentato Janus, un supercomputer nato da un’idea e da un progetto di scienziati italiani e spagnoli, della Sapienza e delle Università di Ferrara, dell’Estremadura, Complutense di Madrid e di Saragozza, e realizzato dal gruppo industriale italiano Eurotech.
Alla cerimonia, che si svolgerà nella sede dell’Eurotech a Udine, parteciperanno, fra gli altri, il presidente dell’ateneo della Scienza e della tecnologia della Sapienza, Guido Martinelli, i professori del dipartimento di Fisica della Sapienza Giorgio Parisi e Enzo Marinari, il rettore dell'Università di Ferrara, Patrizio Bianchi, e il professor Raffaele Tripiccione della stessa Università, il presidente del BIFI di Saragozza (Istituto di biofisica e fisica dei sistemi complessi) Jose Felix Saenz Lorenzo e il professor Alfonso Tarancon dello stesso centro.
Janus è un computer ad alto livello di parallelismo, la cui architettura è basata su FPGA (field programmable gate array), chip in cui le stesse connessioni hardware possono essere programmate al momento dell’esecuzione del programma. Il nome del calcolatore, come il dio romano Giano Bifronte, si riferisce, appunto, a questa doppia programmabilità, in cui il programmatore decide non solo quali siano le istruzioni da seguire ma anche, nelle stesse linee di codice, quale sia l’esatta struttura di collegamenti fisici sui quali il programma verrà eseguito.
Un supercomputer Janus sarà utilizzato per attività di ricerca dal professor Giorgio Parisi, grazie ai finanziamenti del prestigioso riconoscimento di cui è stato insignito il 16 ottobre scorso a Parigi, il “Premio Microsoft per la Scienza in Europa 2007”. Istituito dall’Académie des Sciences, dalla Royal Society e dalla Microsoft Research, il riconoscimento premia i ricercatori che più di altri hanno contributo alla diffusione e allo sviluppo della scienza computazionale in Europa.
Giorgio Parisi è uno dei maggiori scienziati italiani a livello internazionale nel campo della fisica dei sistemi disordinati e della meccanica statistica, docente di Fisica teoretica presso il dipartimento di Fisica della Sapienza. Laureato alla Sapienza nel 1970 con Nicola Cabibbo, nel suo curriculum scientifico figurano circa 500 pubblicazioni su riviste internazionali e numerosi volumi. È membro dell'Accademia dei Lincei dal 1992, dell'Accademia di Francia dal 1993 e dell’Accademia Nazionale delle Scienze (detta dei XL) dal 2000. È stato insignito nel 1992 della Medaglia Boltzmann e nel 1999 della Medaglia Dirac ed è considerato uno dei più eminenti scienziati italiani in assoluto. Con Nicola Cabibbo è l'unico fisico italiano membro della National Academy of Sciences, l'accademia nazionale americana delle scienze.
www.uniroma1.it
Roma, 22 febbraio 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|