was

                                                                                    

Anno 7 Numero 316

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Il parere di un gruppo di ricerca dell'Università di Parma sulla tossicità del bisfenolo A

L’intervento dei ricercatori in seguito alle recenti notizie sulla presunta tossicità di questa sostanza chimica, presente tra l’altro nella plastica dei biberon 


Il GRIDES - Gruppo di Ricerca Interuniversitario su Distruttori Endocrini e Sviluppo neurocomportamentale (di cui fa parte la Prof.ssa Paola Palanza del Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale dell’Università di Parma, insieme a Francesco Dessì Fulgheri dell’Università di Firenze, Francesca Farabollini e Daniele della Seta dell’Università di Siena e Giancarlo Panzica e Carla Viglietti-Panzica dell’Università di Torino), che si occupa da più di 10 anni degli effetti neurocomportamentali del bisfenolo A, sostanza chimica presente nella plastica (anche nei biberon) e nelle resine, è intervenuto nel dibattito scientifico che si è aperto nei giorni scorsi in seguito alle allarmanti notizie diffuse circa la tossicità di questa molecola. 

Di seguito il parere del Gruppo di Ricerca:

«Il problema: il bisfenolo A è una sostanza presente nel cibo (perché si trova nei contenitori del cibo), nell’acqua minerale (bottiglie di plastica) ed in moltissimi oggetti di uso comune. E’ molto utilizzato perché non è tossico, non è cancerogeno, non provoca danni durante la gravidanza, se non a dosi molto alte, e infatti vi sono precisi limiti di sicurezza stabiliti. Però ha una struttura simile all’ormone femminile, l’estrogeno (all’origine fu sintetizzato proprio come ormone sintetico), e può quindi interferire con il delicato equilibrio ormonale degli organismi viventi, in particolare durante lo sviluppo fetale, l’infanzia e la pubertà. 

Dopo circa 15 anni di ricerche in tutto il mondo, particolarmente negli Stati Uniti, in Giappone e in Italia (condotte proprio dal GRIDES), i risultati sperimentali indicano che i (bassi) livelli di bisfenolo a cui si stima siano esposti donne gravide e feti, bambini e adolescenti, e che sono al di sotto dei limiti di sicurezza suggeriti da varie agenzie internazionali (per es. l’EFSA - Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), producono comunque numerosi effetti sugli animali di laboratorio: sul comportamento e il cervello, la prostata e la ghiandola mammaria, l’inizio della pubertà e la predisposizione all’obesità. Ciò non implica automaticamente che tali effetti siano presenti anche nell’uomo: infatti non ci sono dati scientifici che dimostrino chiaramente effetti negativi (“avversi”) sull’uomo, alle dosi a cui si è esposti attualmente. 

Quindi: il bisfenolo fa male alle donne in gravidanza o ai bambini? E’ da eliminare, da ridurre o va bene così? In effetti non lo sappiamo con certezza. E questo è il vero problema. Abbiamo però qualche ragione scientificamente valida di preoccupazione. L’unico modo di rispondere a questa domanda è aumentare la conoscenza, cioè la ricerca scientifica: fare altri esperimenti, comprendere meglio i meccanismi di azione biologica del bisfenolo, trovare eventuali correlazioni tra esposizione ed effetti. La ricerca ha bisogno però di finanziamenti e di ricercatori. E non sembra che questo argomento rientri nelle priorità delle politiche di –scarso- finanziamento alla ricerca scientifica». 

www.unipr.it 

Parma, 30 aprile 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50