was

                                                                                    

Anno 8 Numero 356

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Sperimentato in laboratorio il motore a batteri 



Il motore a batteri può funzionare: il dispositivo ideato da un gruppo di ricercatori della Sapienza, coordinato da Giancarlo Ruocco direttore del dipartimento di Fisica, in collaborazione con l’Istituto nazionale per la fisica della materia, è stato sperimentato per la prima volta il 4 febbraio scorso. Il funzionamento del dispositivo è stato documentato attraverso una ripresa filmata. 

Lo studio di fattibilità del motore a batteri, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Physical Review Letters, era stato elaborato con successo dal gruppo di fisici che stanno ora lavorando alla realizzazione di un micro-motore azionato dai batteri per produrre movimento sulle microscale. 

Il motore a batteri è un dispositivo, delle dimensioni di qualche decina di millesimi di millimetro, all’interno del quale si trovano minuscole rotelle dentate e asimmetriche, simili a stelle irregolari, immerse in una soluzione popolata da batteri. Il movimento caotico e disordinato dei batteri fa ruotare le nano-rotelle in modo mediamente regolare e ordinato, così da azionare il motore. 

Del gruppo di ricerca che ha realizzato i primi esperimenti fanno parte anche Luca Angelani del laboratorio di Meccanica statistica e complessità del Infm-Cnr, Roberto Di Leonardo del laboratorio Soft dell'Infm-Cnr da Valerio Iebba, Maria Pia Conte e Serena Schippa del dipartimento di Scienze e sanità pubblica della Sapienza ed Enzo Di Fabrizio dell' Università di Catanzaro. 

www.uniroma1.it 

Roma, 5 febbraio 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50